i vettori

Appunto inviato da sylvia18
/5

lezione e appunti su lezione di informatica: i vrttori cosa sono e come si usano (11 pagine formato doc)

Untitled Nel linguaggio informatico, le variabili sono molto importanti perché definiscono come un listato deve procedere.
Il listato si suddivide in diverse parti: la dichiarazione delle variabili (dove ogni singola variabile viene dichiarata nel modo necessario)ed eventualmente le funzioni(se il programma lo richiede); il programma principali dove avvengono tutte le operazioni e dove, eventualmente, avvengono le chiamate di funzione(se il problema lo richiede); dopo la chiusura del programma principale si trovano tutte le varie funzioni esempio di listato: dichiarazione delle variabili; main() { printf(“…………”); scanf(“………….”); } la dicitura printf significa che viene stampata un informazione output la dicitura scanf significa che viene inserita un informazione input. VARIABILI Esistono diversi tipi di variabili: la semplice variabile è un'unica partizione dove viene collocata una singola informazione e può essere, anch'essa, di vari tipi: di tipo char, se l'informazione che vogliamo inserire è una lettera di tipo int se l'informazione che vogliamo inserire è un numero intero di tipo float se l'informazione che vogliamo inserire è un numero decimale vettori sono delle variabili strutturali dichiarate nella parte iniziale del programma (prima del main).
I vettori sono caratterizzati da un indice e sono formati da diverse partizioni messe una di fianco all'altra formando una sorta di rettangolino con tanto informazioni vicine Es. di vettore Come già detto, i vettori dono caratterizzati da un indice, ovvero tiene conto di quante partizione è formato il vettore (i è l'indice) I=0 i=1 i=2 i=3 i=4 vettore il vettore viene dichiarato nella sezione dichiarativa del listato. Una particolarità del vettore è che la struttura logica, coincide con la struttura fisica(ovvero un elemento è preceduto e ne segue un altro). Ad es, se abbiamo un vettore di interi I=0 i=1 i=2 i=3 i=4 Vettore 1 2 3 4 5 Sia logicamente che fisicamente, ad es. , il numero due segue il numero 1 e precede il numero 3. Questo è possibile perché il vettore è una variabile statica e non dinamica, infatti viene dichiarata la lunghezza del vettore, ancora prima Che inizi il programma. Come avviene un caricamento di un vettore (ad es. si vogliono caricare e stampare 5 numeri interi) Per prima cosa si dichiarano le variabili; Inizia il programma e si effettua il caricamento Successivamente, sempre nel programma, si effettua la stampa inizio i=0 i file di libreria che contiene i vari comandi int vet [5], i; dichiarazione del vettore main() inizio della funzione principale { for(i=0;i