archivi di dati
appunti sugli archivi di dati, operazioni sui file, DBMS.... (2 pagine formato doc)
ARCHIVI DI DATI ARCHIVI DI DATI Per poter gestire grandi volumi di dati è necessario che questi siano memorizzati secondo una logica ben precisa in modo che in seguito la ricerca e la consultazione siano più rapide possibile.
La conservazione di queste informazioni avviene attraverso l'uso di archivi memorizzati sulla memoria di massa mediante sequenze di byte. Le problematiche legate agli archivi di dati, cioè a quell'insieme di informazioni relative a determinati oggetti. I FILE DI DATI: Un archivio o file (termine inglese per identificare un archivio) è definito come un insieme di record memorizzati su un supporto di memoria permanente (non necessariamente magnetica, si pensi agli archivi cartacei ancora presenti in molti uffici). Per record si intende un insieme di informazioni (attributi) riguardanti un determinato oggetto. Una persona ad esempio è un oggetto che può essere caratterizzato da: nome; cognome…. Le informazioni componenti il record sono dette campi del record (nome, cognome…) Il campo di un record può a sua volta essere suddiviso in sottocampi, ad esempio il campo data di nascita può essere rappresentato attraverso il giorno, il mese e l'anno. Per maggiore chiarezza diremo che un file contiene dati della stessa natura (omogenei), di cui si registrano le caratteristiche (attributi) omogenee, scelte in vista dell'obiettivo da raggiungere. Nella progettazione di un archivio è necessario definire quali sono gli attributi generali (campi) che meglio rappresentano i dati in oggetto. È necessario definire la struttura del record e cioè quali sono i campi e gli eventuali sottocampi che lo compongono, il loro tipo e la loro dimensione in byte. Per migliorare l'attività di ricerca può essere utile, nella definizione di un file, definire una chiave primaria, cioè uno o più campi che identificano univocamente ciascun record ; i valori assunti dalla chiave primaria devono essere tutti diversi, cioè non possono esistere due record con lo stesso valore della chiave primaria. OPERAZIONI SUI FILE. Per poter elaborare tramite un programma i dati presenti nei file è necessario prima spostarli nella memoria centrale. È compito del sistema operativo (file system) trasportare fisicamente i dati dalla memoria di massa (hardisk, floppy disk, cd-rom) alla memoria centrale e viceversa. Queste funzioni vengono richiamate con i comandi READ e WRITE presenti in tutti i linguaggi di programmazione. Con un'operazione di READ viene fatto un accesso alla memoria di massa e viene ricopiato un record dalla memoria di massa alla memoria centrale. Con l'operazione di WRITE avvine il contrario e cioè il record presente nella memoria centrale viene copiato nella memoria di massa. La prima operazione da analizzare è la creazione di un archivio, cioè l'operazione che riserva lo spazio sulla memoria di massa in grado di contenere i dati interessati. L'operazione di consultazione riguarda il reperimento dei dati contenuti nell'archivio. Modifica Inseriment