Gestione memoria
Appunto inviato da pxxco
Descrizione sintetica del problema della gestione della memoria di un pc e relative soluzioni. (file.doc, 1 pag) (0 pagine formato doc)
GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DELLA MEMORIA RILOCAZIONE STATICA: nella fase di caricamento, gli indirizzi logici vengono tradotti in indirizzi fisici (o assoluti).
RILOCAZIONE DINAMICA: la fase di traduzione degli indirizzi logici ad assoluti avviene al momento dell'esecuzione. Partizionamento Statico: si attua per applicare la tecnica della multiprogrammazione, suddividendo la memoria in aree di diverse dimensioni. L'utilizzo della combinazione (4 bit) evita che due processi interagiscano tra di loro; è un sistema di protezione. Ovviamente il Sistema Operativo ha accesso a tutte le partizioni. Partizionamento Dinamico: si hanno due tabelle, una che contiene le aree libere, e una che contiene le aree occupate (tab. 1). Politiche di assegnamento delle partizioni Allocazione nella Prima Area Libera: la tabella delle aree libere viene costantemente riordinata in base agli indirizzi di partenza delle singole aree. Quando un processo deve essere allocato, gli viene assegnata la prima area che ha dimensioni maggiori o uguali a quelle necessarie. Allocazione nella Migliore Area Libera: la tabella della aree libere viene costantemente riordinata Modulo Caricabile Programma Oggetto Programma Sorgente MEMORIA RAM LOADER LINKER COMPILER EDITOR RAM P1 100 150 500 700 vuota vuota P2 vuota Partizione Combinazione Dimensione Ind. Base Stato 1 50 K 50 P1 0 0 4 200 K 500 P2 5 0 Tab.1 Indice Dimensione Indirizzo 1 25 K 115 K 2 40 K 190 K 3 4 50 M E M OR I A
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022