Il processore 8086
Appunti di Sistemi sul processore 8086. (17 pg - formato word) (0 pagine formato doc)
Figura 2 IL PROCESSORE 8086 1.1 INTRODUZIONE Questo documento illustra le caratteristiche del microprocessore 8086.
In particolare gli argomenti trattati sono: Il microprocessore 8086 Sistemi ed interfacce del modo minimo e massimo Architettura interna del microprocessore 8086 Il generatore di clock 8284 e il ciclo di bus dell' 8086 Esecuzione dell'istruzione nel sistema 8086 1.2 IL MICROPROCESSORE 8086 L'8086, annunciato per la prima volta nel 1978, fu il primo microprocessore a 16-bit introdotto dall' Intel Corporation. Ad esso sono seguiti altri componenti come il microprocessore 8088, il coprocessore numerico 8087, e il processore 8089 I/O. L'8086 è fabbricato usando tecnologia metallo-ossido-semiconduttori ad alte-prestazioni (HMOS) e il numero di circuiti nel chip è approssimativamente eqivalente a 29,000 transistor. Esso è racchiuso in un contenitore a 40-pin come mostrato in figura 2.1. Molti dei suoi pin hanno funzioni multiple. Per esempio, le linee indirizzi A0 - A15 e le linee bus dati D0 - D15 utilizzano gli stessi pin. Per questa ragione, questi comandi sono etichettati AD0 - AD15. L'8086 è un vero microprocessore con trasferimenti dati interni ed esterni a 16-bit. Puo' indirizzare fino a 1Mbyte di memoria attraverso un bus indirizzi a 20 bit e fino a 64k byte o 32K word porte di I/O. 1.3 MODO MINIMO E MASSIMO DI FUNZIONAMENTO Il microprocessore 8086 può essere configurato per lavorare in 2 modi diversi: modo minimo e modo massimo. Il modo minimo viene selezionato applicando il valore logico 1 al comando di ingresso MN/MX. I sistemi basati sul modo minimo sono tipicamente più piccoli e contengono un solo microprocessore. Ponendo il valore logico 0 sul pin MN/MX si seleziona il modo massimo. Questo configura l' 8086 per l'uso con processori multipli in modo da soddisfare meglio diverse esigenze. A seconda del modo di funzionamento alcuni pin hanno significati diversi. (Guidolin) PAG. 16 Come mostrato in figura 2.1 , le funzioni dei pin specificati fra parentesi sono quelle che riguardano un sistema in modo massimo . L' elenco completo dei segnali, comuni, del modo minimo e del modo massimo e' nelle figure 2.2(a),(b),e (c) , rispettivamente, dove sono riportati il nome , la funzione e il tipo per ogni segnale . Per esempio, il segnale RD è nel gruppo comune ed e'utilizzato come segnale di controllo della lettura: segnala alla memoria o all' interfaccia di I/O quando il bus di sistema dell' 8086 è pronto per l' ingresso dei dati . (Malosso pag 17) Inoltre, si noti che i segnali hold request (HOLD) e hold acknowledge (HOLDA) sono utilizzati solo in modo minimo. Se l' 8086 e' impostato per funzionare in modo massimo i due segnali sono sostituiti dalle linee request/grant del bus (RQ/GT) (RQ/GT) 1.4 INTERFACCIA DI MODO MINIMO Quando e' impostato in funzionamento in modo minimo , l'8086 stesso provvede a generare tutti i segnali necessari per gestire la memoria e l' I/O . La figura 2.3 mostra un diagramma a blocchi della configurazione di