Tema del viaggio nella letteratura e storia
Viaggi e viaggiatori nell'immaginario letterario; Eroi, storici, geografi e poeti: viaggi e viaggiatori del mondo antico; Mercanti, pellegrini, giullari e cavalieri erranti: dal Medioevo all'età moderna; Il Settecento illuminista: la letteratura di viaggio; L'ottocento romantico: il viaggiatore inquieto, il viaggio come maturazione il viaggio come maturazione; Il primo novecento: la fine del viaggio e le isole non trovate della poesia italiana. Tema del viaggio nella letteratura e storia (5 pagine formato doc)
TEMA DEL VIAGGIO NELLA LETTERATURA E STORIA
VIAGGI INTERNI
Viaggi e viaggiatori nell’immaginario letterario
Il viaggio, a qualunque titolo avvenga, è una esperienza costante nella vita dell’uomo in tutte le epoche e tutti i paesi.
Tesina sul tema del viaggio
IL VIAGGIO NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900
Eroi, storici, geografi e poeti: viaggi e viaggiatori del mondo antico
La cultura antica conserva, nelle sue leggende e nei suoi miti, il ricordo di viaggi avventurosi e di numerosi eroi viaggiatori.
Quello che ci manca, relativamente a quelle epoche lontane, è il vissuto dei viaggiatori: poco sappiamo di come si viaggiava allora e quasi nulla delle reazioni e delle emozioni di coloro che viaggiavano.
Tema sul viaggio di Ulisse, Dante e Manzoni
IL VIAGGIO INTERIORE NELLA LETTERATURA
Mercanti, pellegrini, giullari e cavalieri erranti: dal Medioevo all’età moderna
Con il risveglio economico dell’XI secolo, però, l’intera Europa comincia a essere caratterizzata da un intenso fervore di vita che vede anche la ripresa del traffico di merci e di persone. I nuovi viaggiatori, che si muovono attraverso l’Europa e talvolta ne oltrepassano i confini, sono spinti da ragioni diverse. Da una parte ci sono i cavalieri erranti, che si spostano offrendo i propri servigi ora a questo ora a quel signore; i chierici vaganti che si spostano di università in università per seguire i maestri più prestigiosi; i giullari, i poeti e gli artisti, che vagabondano di corte in corte, e lasciano testimonianze del loro vagare e della loro attività in testi letterari. Dall’altra parte ci sono i pellegrini e i mercanti, cioè i viaggiatori per eccellenza del Medioevo.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia