Decameron: struttura e temi delle novelle
Riassunto completo del Decameron, struttura e temi principali delle novelle di Boccaccio (3 pagine formato )
DECAMERON: STRUTTURA E TEMI DELLE NOVELLE
Il Decameron consiste in una raccolta di 100 novelle.
Il titolo significa “10 giorni”, era un genitivo greco plurale, che sottendeva il termine novelle, e ciò indicava la passione che il Boccaccio aveva per il greco. Nell’opera vennero narrate delle novelle in 10 giorni. I giorni effettivi tuttavia erano 14 ma gli autori delle novelle il venerdì ed il sabato si riposavano. Probabilmente venne scritto tra il ’48 e il ’53.Nel 1348 Firenze fu colpita dalla peste e dei giovani, 7 fanciulle e 3 fanciulli, si incontrarono, casualmente, nella Chiesa di Santa Maria Novella, rifugiati per sfuggire alla peste. In seguito intrapresero una decisione di comune accordo che consisteva nell’allontanarsi dalla città e di rifugiarsi in una villa di campagna e trascorrere il tempo in canti, balli e giochi. I 10 giovani quindi decisero di scegliere, ogni giorno a turno, un re ed una reginetta che proponeva l’argomento e in base a quest’ultimo ognuno doveva raccontare una novella.
NOVELLE DEL DECAMERON
Il modello principale del Decameron era l’ “ Exameron” di Sant’Ambrogio che con una simile struttava narrava dei sei giorni della creazione del mondo. I ragazzi e le ragazze non avevano una psicologia ben delineata e venivano descritti soltanto in maniera spensierata. I nomi erano ripresi dalla mitologia greca o già persistenti nelle sue precedenti opere.
Inizialmente il re o la regina del giorno introducevano la giornata e sceglievano l’argomento ad eccezione per la I e la IX giornata che trattavano di argomenti a scelta. In seguito ognuno doveva raccontare una novella per un totale di 10 novelle al giorno. Tra una novella e l’altra si facevano dei commenti e la giornata terminava con balli e canti.
Per ogni giornata si poteva individuare il narratore di I grado, consistente nel re o nella regina e il narratore di II grado consistente in ogni ragazzo che raccontava la storia.
Decameron: struttura e riassunto
TEMI DEL DECAMERON
TEMATICHE:
1.GIORNATA (Pampinea): Argomenti vari.
2.GIORNATA (Filomena): Fortuna che domina gli individui.
3.GIORNATA (Neifile): Fortuna dominata dagli individui. Ingegno.
4.GIORNATA(Filostrato) : Amori infelici.
5.GIORNATA (Fiammetta) : Amori felici.
6.GIORNATA (Elissa, ricorda il nome greco di Didone) : Motti arguti ed efficaci, l’ingegno. Uno dei modi per evidenziare il proprio ingegno e la propria intelligenza era la trovata arguta, la parola che riusciva a salvare l’uomo da situazioni molto complicate rivolgendo la fortuna a suo favore. Costituiva il centro del Decameron.
7.GIORNATA (Dioneo) : Beffe, ingegno. Queste servivano per ricavare un interesse personale o semplicemente per farsi scherno degli altri, dimostrando la propria bravura.
8.GIORNATA (Lauretta) : Beffe.
9.GIORNATA (Emilia) : Argomenti vari.
10.GIORNATA (Panfilo) : Esempi di nobiltà e di virtù. Comparivano dei personaggi che evidenziavano la loro nobiltà quella dell’ingegno, dello spirito e della virtù.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|