Giuseppe Parini e le Odi: riassunto

La vita, lo stile delle Odi di Giuseppe Parini con approfondimento su "La salubrità dell'aria" (1 pagine formato doc)

Appunto di football94

GIUSEPPE PARINI: RIASSUNTO

Parini.

Giuseppe Parini attraversa tutto il 700. Nasce nel 29 e muore nel 99. È un poeta. Nasce a Bosisio, in Lombardia. A dieci anni si trasferisce a Milano, il padre lo accompagna presso una pro zia, concedendo una rendita a Parini se fosse diventando sacerdote. Studia da sacerdote, la sua formazione è di tipo classico.
Completato gli studi, diventa precettore presso i Serbelloni. Andò via prendendo difese della figlia del maestro di musica. Viene assunto dagli Imbonati come precettore. Diventa sacerdote a venticinque anni ma prima pubblica “ Alcune poesie di Ripano Eupilio” entrando a ventiquattro anni nell’Accademia dei trasformati (illuministi). Stare a Milano significa entrare a contatto con l’illuminismo. Dal punto di vista ideologico e letterario è moderato. Non potrà mai appoggiare gli atei essendo uomo di chiesa. Nella società di antico Regime governano il clero e la nobiltà. Secondo Parini l’aristocrazia non è capace di assumere nessun ruolo importante per la società. Sanno solo comandare il nulla. Secondo Parini andrebbe riformata l’aristocrazia.
L’anima illuminista sarà importante nelle opere. Si occuperà del sociale. Critica molto la nobiltà.

LA FORMA. È uno stile elevato che si trova quando introduce nell’opera termini scientifici. È illuminista e moderato. La poetica è come quella di Tasso. Unisce l’utile al dilettevole. L’utile è tenere conto dei contenuti dell’opera, e il dilettevole è la forma elegante cioè contribuisce all’evidenziare il favoreggiamento al sensismo grazie al laro uso degli aggettivi. Ha un registro elevato.

Giuseppe Parini: riassunto

GIUSEPPE PARINI: LE ODI

LE ODI. La ode permette di affrontare un argomento civile. La scrittura dell’ode è occasionale. Nelle odi è evidente l’ispirazione illuminista. È divisa in più gruppi.
•    La vita rustica racconta la campagna
•    La salubrità dell’aria affronta il problema ecologico.
•    L’innesto del vaiolo lo scrive perché questa è l’epoca dove si sperimentano e si producono i vaccini che diffondono ottimismo.

LA SALUBRITA' DELL'ARIA

La salubrità dell’aria. Ci troviamo a Milano. La mentalità del milanese è quella di chi vuole guadagnare e concludere affari. Nei dintorni di Milano venivano allagati i campi per colture di fieno e riso. Questo tipo di coltura oneroso, procurava condizioni malsani poiché l’aria emanava cattivi odori, diffondendo la malaria. Ci sono strofe d’elogio per l’aria buona, dall’altra parte una guerra aperta per l’ecologia. C’è uno scontro tra cittadini e contadini. Le abitudini sono poco civili. Fu necessario promulgare una riforma che obbligava chi trasportava feci di chiudere con coperchi questi carri.