Il testo poetico: riassunto

Spiegazione delle figure retoriche, le tipologie di rime e le varie parole chiave riguardanti il testo poetico: riassunto (6 pagine formato doc)

Appunto di djtash

IL TESTO POETICO: RIASSUNTO

Il codice poetico.

Un codice è un insieme di segni a cui è stato attribuito un significato e delle regole che stabiliscono come i segni vanno collegati per esprimere un messaggio.

Caratteri del codice poetico
1.    è caratterizzato dai versi
2.    presenta un certo ritmo
3.    spesso la disposizione delle parole non è quella abituale
4.    le strategie comunicative sono molto particolari. (Mi lascia un suggello ardente)
5.    il linguaggio è sintetico e polisemico con molteplici sfumature di significato.
Non tutte le caratteristiche devono essere presenti per considerare un testo una poesia.
Il registro linguistico è l’insieme delle caratteristiche lessicali e sintattiche di un testo (un registro colloquiale, un registro elevato, con termini difficili…)
IL POETA
1.    Poeta di intrattenimento
Nasce  a tavola, durante i banchetti della Grecia; è incaricato di intrattenere gli invitati raccontando le gesta degli eroi.
Egli deve conservare e tramandare miti e valori.
(epoche più remote e poemi epico-cavallereschi del rinascimento).
2.    Poeta maestro
Egli ha il compito di istruire il lettore (poesia didattica) con valori morali, religiosi o politici.
(Dante, messaggio di rinnovamento per la società)
3.    Il poeta che canta se stesso e il suo mondo interiore
Esprime le proprie emozioni, i propri valori e ricorda gli eventi della propria vita
- l’amore
- la fede
- il mondo dei sentimenti
- la politica e la patria
- la guerra
4.    Poeta imitatore
Tecnica poetica sempre più raffinata dell’imitazione di grandi autori.

IL TESTO POETICO: SPIEGAZIONE

Il destinatario del testo poetico.
1.    Il dedicatario. È un destinatario particolare, ma non quello a cui il poeta pensa maggiormente durante la composizione.
2.    L’apostrofe.  È un destinatario privilegiato. Talvolta il poeta si rivolge a un destinatario fantastico.
(o sera!)
      3.   I contemporanei
            hanno un ruolo primario perché è a loro che il poeta pensa mentre scrive.
            Il loro linguaggio è lo stesso del poeta, sono in grado di comprendere riferimenti a fatti e             
            situazioni del tempo e conoscono il contesto in cui è nata l’opera.
      4.   I lettori d ogni tempo
      5.   I classici
            sono opere che riescono nell’intento di lasciare un messaggio all’uomo di tutti i tempi.

La struttura del testo poetico

IL SIGNIFICANTE. È un segno grafico oppure un suono, o entrambe le cose. Su di esso le operazioni sono selezione e combinazione.
Selezione del significante: scegliere ad esempio alcune consonanti al posto di altre…
Combinare i significanti: per instaurare rapporti di suono.
Grado Zero: usare le parole più comuni senza particolari accorgimenti.
Straniamento: reazione del lettore di fronte ad un linguaggio/stile insolito. La poesia si basa su questo.
Scarto: differenza tra la lingua comune e lo stile usato dal poeta.
Figure retoriche: operazioni linguistiche che consentono di allontanarsi dal grado zero e quindi provocare lo straniamento.