Il codice poetico
Appunto inviato da djtash
appunti che descrivono accuratamente le figure retoriche, le tipologie di rime e le varie parole chiave riguardanti il testo poetico (5 pagine formato doc)
Il codice poetico - IL CODICE POETICO - Un codice è un insieme di segni a cui è stato attribuito un significato e delle regole che stabiliscono come i segni vanno collegati per esprimere un messaggio.
Caratteri del codice poetico è caratterizzato dai versi presenta un certo ritmo spesso la disposizione delle parole non è quella abituale le strategie comunicative sono molto particolari. (Mi lascia un suggello ardente) il linguaggio è sintetico e polisemico con molteplici sfumature di significato.Leggi anche L'analisi di un testo poetico
Non tutte le caratteristiche devono essere presenti per considerare un testo una poesia. Il registro linguistico è l'insieme delle caratteristiche lessicali e sintattiche di un testo (un registro colloquiale, un registro elevato, con termini difficili…) IL POETA Poeta di intrattenimento Nasce a tavola, durante i banchetti della Grecia; è incaricato di intrattenere gli invitati raccontando le gesta degli eroi. Egli deve conservare e tramandare miti e valori. (epoche più remote e poemi epico-cavallereschi del rinascimento).
Leggi anche Caratteristiche di un testo poetico
Poeta maestro Egli ha il compito di istruire il lettore (poesia didattica) con valori morali, religiosi o politici. (Dante, messaggio di rinnovamento per la società) Il poeta che canta se stesso e il suo mondo interiore Esprime le proprie emozioni, i propri valori e ricorda gli eventi della propria vita ? l'amore ? la fede ? il mondo dei sentimenti ? la politica e la patria ? la guerra Poeta imitatore Tecnica poetica sempre più raffinata dell'imitazione di grandi autori.
Leggi anche Analisi di un testo poetico e narrativo
IL DESTINATARIO DEL TESTO POETICO - Il dedicatario È un destinatario particolare, ma non quello a cui il poeta pensa maggiormente durante la composizione. L'apostrofe È un destinatario privilegiato. Talvolta il poeta si rivolge a un destinatario fantastico. (o sera!) 3. I contemporanei hanno un ruolo primario perché è a loro che il poeta pensa mentre scrive.
I più letti: Calendario scolastico 2019-2020 | Date maturità 2020 | News Maturità 2020 | Mappe concettuali | Temi svolti