Letteratura Ottocento
Appunto inviato da minishcap
Sintesi del contesto storico-culturale dell'Ottocento (3 pagine formato doc)
-Tra il 1789 e il 1815 vi sono grandi trasformazioni politiche, sociali e culturali in Europa: Rivoluzione francese; dal governo del Direttorio all’Impero di Napoleone; Le conquiste napoleoniche; Ancien Regime (Restaurazione);
-Si afferma la borghesia, le armate napoleoniche contribuiscono alla diffusione delle nuove ideologie e valori rivoluzionari.
-Le conquiste di Napoleone diedero vita a nuove esperienze politiche. Napoleone fu sconfitto a Waterloo (1815) dalla coalizione antifrancese di Prussia, Austria e Inghilterra.
-Quindi nella prima metà dell’’800 l’Europa vive prima il trionfo della Francia (conquiste napoleoniche), la Restaurazione con il Congresso di Vienna dell’Ancien Regime. Russia, Austria e Prussia stinsero il patto della Santa Alleanza (1815) con lo scopo di reprimere duramente i MOTI rivoluzionari e indipendentisti che scoppiarono in varie parti d’Europa.
-La rivoluzione industriale nata alla fine del ‘700 portò nuovi mutamenti sociali, con l’urbanesimo e le nuove gravi difficoltà di sopravvivenza e coesistenza fra i diversi strati sociali si diffusero ideologie socialiste (Owen, Sain Simon ,Proudhon) e comuniste (Marx, Engels) che ponevano l’attenzione sulla questione sociale l’esigenza di un’organizzazione sindacale per tutelare i diritti dei lavoratori.
-La situazione dell’Italia era frammentata nascevano moti rivoluzionari duramente respressi nel regno.Le rivoluzioni europee del 1948 ebbero grossi sviluppi anche in Italia fino all’unità con la politica diplomatica di Cavour..
-Si afferma la borghesia, le armate napoleoniche contribuiscono alla diffusione delle nuove ideologie e valori rivoluzionari.
-Le conquiste di Napoleone diedero vita a nuove esperienze politiche. Napoleone fu sconfitto a Waterloo (1815) dalla coalizione antifrancese di Prussia, Austria e Inghilterra.
-Quindi nella prima metà dell’’800 l’Europa vive prima il trionfo della Francia (conquiste napoleoniche), la Restaurazione con il Congresso di Vienna dell’Ancien Regime. Russia, Austria e Prussia stinsero il patto della Santa Alleanza (1815) con lo scopo di reprimere duramente i MOTI rivoluzionari e indipendentisti che scoppiarono in varie parti d’Europa.
-La rivoluzione industriale nata alla fine del ‘700 portò nuovi mutamenti sociali, con l’urbanesimo e le nuove gravi difficoltà di sopravvivenza e coesistenza fra i diversi strati sociali si diffusero ideologie socialiste (Owen, Sain Simon ,Proudhon) e comuniste (Marx, Engels) che ponevano l’attenzione sulla questione sociale l’esigenza di un’organizzazione sindacale per tutelare i diritti dei lavoratori.
-La situazione dell’Italia era frammentata nascevano moti rivoluzionari duramente respressi nel regno.Le rivoluzioni europee del 1948 ebbero grossi sviluppi anche in Italia fino all’unità con la politica diplomatica di Cavour..
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022