La pioggia nel pineto: analisi
La pioggia nel pineto: analisi accurata della poesia di Gabriele d'Annunzio (1 pagine formato doc)
LA PIOGGIA NEL PINETO ANALISI
La pioggia nel pineto - La poesia “La pioggia nel pineto” è stata tratta dalla raccolta poetica: Alcyone, che è stata scritta da Gabriele D’Annunzio (1863-1938), il quale è stato uno dei massimi autori della corrente artistica conosciuta come Decadentismo.
Lui dopo essersi sposato con una duchessa, dalla quale avrà tre figli, scappa. Dopo questi fatti s’innamorerà di Eleonora Duse, un’attrice di teatro, loro vivranno circondati dal lusso e dai debiti. D’Annunzio, che si considerava un super uomo, compie il famoso volo su Vienna (1918), occupa la città di fiume e aderisce al fascismo ma Mussolini lo terrà lontano dalla vita politica attiva. Alla sua morte la sua regia, il Vittoriale, diventerà un museo della sua vita.Questa poesia narra di un giorno di pioggia in una pineta dove D’Annunzio, insieme ad Ermione, ascolta la musica creata della pioggia. Inebriati da questa musica, i due a poco a poco diventano vegetali e si fondono con la natura che li circonda.
LA PIOGGIA NEL PINETO METRICA
Il poeta per esprimere le sue sensazioni usa quattro strofe di trentadue versi l’una, usa rime senza seguire uno schema metrico definito, utilizza anche alcune figure retoriche, tra cui la similitudine e la personificazione, la più grande personificazione che usa è quando fa suonare gli alberi, il momento più intenso della poesia secondo me; per sottolineare alcuni momenti usa ejambement e molti punti.
I temi trattati nella poesia sono la pioggia, che continua ad aumentare, e la straformazione da uomini a vegetali. Questa poesia non contiene un vero e proprio messaggio ma è solamente la narrazione di un momento, di una sensazione, è una poesia superficiale.
La poesia mi è piaciuta perché D’Annunzio ti fa sembrare all’interno della situazione che sta narrando.
La pioggia nel pineto: analisi e spiegazione
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022