Riassunto della biografia di D'Annunzio, il Panismo, superomismo ed Estetismo

biografia, stile, analisi di alcune opere e approfondimenti su Panismo, superomismo ed Estetismo (2 pagine formato doc)

Appunto di lafez

Riassunto della biografia di D'Annunzio, il Panismo, superomismo ed Estetismo - D'ANNUNZIO Tre fattori principali sono alla base della formazione e dell'erudizione di d'annunzio: l'ingegno molto precoce, la straordinaria capacità retorica e di versificazione e l'abilità di assimilazione e di appropriazione delle esperienze letterarie e culturali altrui.

Tutta la sua opera infatti è nel segno della citazione, della ripresa, del rifacimento e della ripetizione dell'accumulo e dell'enumerazione. D'annunzio vuole impersonare il modello del superuomo e crede nel valore assoluto dell'arte, tanto da ridurre ogni aspetto dell'esistenza ad attività artistica.
La prima fase della sua produzione (primo vere, canto novo, terra vergine) è già caratterizzata da una forma di VITALISMO NATURALISTICO, dove il poeta canta una natura variopinta, multiforme e selvaggia in cui egli si immerge.

Leggi anche La vita, opere e la poetica di D'Annunzio

Questa fase è quindi caratterizzata dal PANISMO, ormai riconosciuto come la linea tematica di tutta la sua opera. In seguito sempre durante questa fase (terra vergine, novelle di Pescara) pare sempre più decisiva l'influenza del naturalismo di Maupassant e Zola. I personaggi umani si fondono con gli elementi naturali del paesaggio abruzzese. La seconda fase è caratterizzata dall'ESTETISMO e dal PIACERE (il piacere). Negli anni romani prende sempre più forma il personaggio d'annunziano, un poeta languido e raffinato, esteta aristocratico che si distacca dai modi e dai gusti della gente comune. Durante questo periodo si va realizzando l'aspirazione di rappresentare in forme letterarie raffinate le eleganze e le stravaganze degli ambienti aristocratici romani.

Leggi anche La poetica di D'Annunzio

La terza fase è quella del SUPEROMISMO e del PANISMO (le vergini delle rocce, il fuoco). Questi due atteggiamenti coesistono in qualche misura e si alternano in vario modo in una produzione ancora copiosa, finché quello superomistico cede il passo a un più maturo panismo. A questa fase è legata buona parte della produzione teatrale. D'annunzio si propone infatti di creare un teatro di poesia al fine di creare un'atmosfera ideale in cui vibri tutta la vita della natura. Spiccano i temi della morale superomistica, della lussuria, del sangue e della violenza (laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi. Alcyone.). L'ultima fase è quella del notturno, comprende le pagine scritte dopo l'incidente aereo che gli causò una grave ferita all'occhio. ESTETISMO, SUPEROMISMO, PANISMO Il termine estetismo, nato nel settecento, definisce la filosofia che si occupa del bello e dell'arte. L'estetismo è anche un atteggiamento culturale che attribuisce priorità ai fattori estetici e alla bellezza, considera l'arte la più alta espressione dell'uomo e subordina ogni altro valore anche morale. Si accompagna a questo movimento anche la concezione espressa in francese l'art pour l'art, che identifica lo scopo dell'opera d'arte nell'opera stessa.

Leggi anche D'Annunzio e il Decadentismo