Ugo Foscolo
Appunto inviato da labisi
La vita, l'ideologia, la politica, le ultime lettere di Jacopo Ortis di Foscolo (3 pagine formato doc)
ITALIANO
Ugo Foscolo ha vissuto tra il Romanticismo e l’Illuminismo.
Ha avuto una vita inquieta, un alternarsi di PESSIMISMO e IDEALISMO infatti nelle sue opere vengono evidenziati forti ideali e atti eroici, mentre in altre troviamo un distacco disincantato dovuto alle delusioni politiche e sentimentali.
LA VITA
Foscolo nacque nel 1778 a Zante (Grecia), suo padre medico italiano e la madre greca. Il padre muore nel 1792 e la madre con i figli decide di trasferirsi a Venezia.
A Venezia Foscolo partecipa ai salotti ed è dove conoscerà molti intellettuali e Ippolito Pindemonte. Nei salotti Foscolo si affeziona al classico e alle traduzioni.
Foscolo era visto come una minaccia per gli austriaci perché sosteneva l’unità d’Italia e vedeva Napoleone come un liberatore, per questo scrive una ode ‘A Bonaparte liberatore’ chiedendogli di venire a liberare l’Italia e portare gli ideali illuministi.
Napoleone però firma il trattato di Campoformio e cede il Veneto all’Austria e riceve la Lombardia e il Belgio.
Nel 1801 muore suo fratello Giovanni e Foscolo continua a combattere per l’unità e scrive ‘Ultime lettere di Jacopo Ortis’.
Dal 1804 al 1806 vive in Francia dove conosce la madre di sua figlia Floriana, tornò poi a Milano e a Venezia per salutare la sua famiglia e Ippolito Pindemonte, gli austriaci lo incaricano di dirigere un giornale e fare un giuramento, ma Foscolo si rifiuta e va a vivere in Svizzera e in fine in Inghilterra da sua figlia Floriana.
Muore nel 1827 per idropisia e i suoi resti sono nella Chiesa di Santa Croce a Firenze.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022