Il Romanticismo: riassunto breve di letteratura

Spiegazione del nome Romanticismo. Romanticismo deriva da romanice loqui (parlare romanzo). Il termine in Inghilterra nel 1600 ha assunto il significato di Meraviglioso, Straordinario. In Francia significava Malinconico, Sentimentale. Riassunto breve sul Romanticismo (5 pagine formato doc)

Appunto di artemida898

IL ROMANTICISMO: RIASSUNTO BREVE DI LETTERATURA

Illuminismo Seconda metà del ‘700
Dal 1798 al 1915 età Napoleonica, Neoclassicismo, Preromanticismo
In Italia dal 1820 c.ca fino al 1860 c.ca Romanticismo
Dal 1860 al 1880 Positivismo, Verismo
Dal 1880 al 1920/1945 Decadentismo
Dal 1945 Neorealismo fino al 1955.
Romanticismo.

E’ un movimento estremamente vasto e non univoco (1 solo aspetto) ed è diverso da nazione a nazione.
Il nome deriva da ROMANICE LOQUI (parlare romanzo) perché allude alla letteratura nata subito dopo la caduta dell’Impero romano quando sono nate le lingue romanze. Il termine in Inghilterra nel 1600 ha assunto il significato di Meraviglioso, Straordinario. In Francia significava Malinconico, Sentimentale. In Germania il termine Romantisk, alla fine del 700 è stato usato per indicare un tipo di letteratura con delle atmosfere cupe, diverse dalla letteratura classica, sentimentali al tempo stesso.

Il Romanticismo in Italia, riassunto

IL ROMANTICISMO IN ITALIA RIASSUNTO

Il Romanticismo ha come base filosofica l’idealismo tedesco con i filosofi Fichte, Schelling, Hegel. Opera come tutti i movimenti una trasformazione del concetto della vita e dell’uomo ed investe tutti i campi (lett, musica, pittura..). E’ nato in opposizione all’Illuminismo però per certi aspetti si contrappone mentre per altri ne sembra la continuazione. Per esempio, l’Illuminismo aveva esaltato la ragione che però non aveva dato i frutti sperati. Si era già cominciato alla fine del ‘700 a rivalutare il sentimento che per i romantici è la cosa più importante. Non rifiutano la ragione. La ragione ci rende tutti uguali, il sentimento ci rende unici, irripetibili. Nasce quindi l’Individualismo Romantico ossia l’individuo con la potenza del suo sentimento a volte può cambiare il destino.

IL ROMANTICISMO IN LETTERATURA

Questo non avviene solo a livello di persone ma anche dal punto di vista politico perché porta alla nascita del concetto di nazione.
L’Illuminismo aveva parlato di cosmopolitismo; storicamente il romanticismo coincide con la Restaurazione, cioè il ritorno dei sovrani legittimi dopo il congresso di Vienna (1815). I principi della rivoluzione diffusi dalle armate napoleoniche però avevano continuato a vivere e insieme all’amore per le tradizioni di ciascuna nazione, all’amore per la poesia popolare, per tutto ciò che è proprio di quella nazione farà sì che si arrivi ai moti del 20/21 30/31 48 e 59 fino all’unità d’Italia e dei altre nazioni.
Proprio il Romanticismo con l’esplorazione delle epoche più buie del medioevo fa nascere l’amore di patria e quindi l’idea di nazione unica come unico è l’individuo e diversa dalle altre nazioni.
L’Illuminismo aveva per esempio rifiutato la religione, il Romanticismo invece riscopre il sentimento della religione. Alcuni critici hanno detto che il Romanticismo rappresenta un regresso perchè in quel periodo c’è la Restaurazione e nasce il cattolicesimo reazionario che è rappresentato da De Maitre, che giustifica il ritorno dell'assolutismo per diritto divino e si crea il connubio trono e altare.

SPIEGAZIONE DEL ROMANTICISMO

In realtà però non è così, perchè accanto al cattolicesimo reazionario, nasce anche il cattolicesimo liberale, rappresentato in Italia da Rosmini e Manzoni. Il Cattolicesimo liberale è democratico in senso vero, attento agli umili e alle loro necessità. Il Romanticismo non è stato un regresso anche se c’è stata la restaurazione perchè in fondo, dopo tutte le guerre Napoleoniche, un po’ di pace era un sentimento diffuso.
Anche il sentimento religioso non era scomparso, anzi per la maggior parte della popolazione la vita morale era sempre quella indicata dalla religione cattolica, invece erano molto pochi i deisti e gli atei.

Scopri l'analisi e la parafrasi della poesia "La tempesta" di Emily Dickinson