Ada Negri
Appunto inviato da la5ra
Vita ed opere di Ada Negri (4 pagine formato doc)
Ada Negri nacque a Lodi il 3 febbraio del 1870 da una famiglia molto povera; può essere considerata la prima scrittrice italiana proveniente dalla classe operaia; infatti suo padre, Giuseppe, era un manovale e sua madre, Vittoria Cornalba, una tessitrice.
Ad appena un anno dalla nascita rimase orfana del padre e fu grazie ai sacrifici della madre, la quale cercò un guadagno sicuro in fabbrica, che Ada poté frequentare la Scuola Normale Femminile di Lodi, ottenendo successivamente il diploma di insegnante elementare.
Insegnò, quindi, a partire dal 1888, in una scuola elementare di Pavia e poi a Milano; in questo periodo iniziò a pubblicare i suoi scritti su un giornale lombardo, il Fanfulla di Lodi.
Le sue prime poesie furono raccolte nel volume Fatalità (1892) che in seguito fu rinominato Poesie del Quarto Stato per via delle sue tematiche sociali; infatti Ada passò la sua infanzia solitaria, nella loggia da portiera dove lavorava la sua nonna, osservando il continuo passaggio delle persone, cosa che poi descriverà nel suo romanzo autobiografico Stella mattutina (1912): conobbe così le profonde differenze fra la vita riservata a quelli della sua classe sociale e quella dell’alta borghesia, sia dal punto di vista economico che umano.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022