O cameretta che già fosti un porto

Appunto inviato da dudu02
/5

Analisi testuale della poesia scritta da Francesco Petrarca (2 pagine formato doc)

COMPRENSIONE DEL TESTO

Nel seguente sonetto il Petrarca compie una attenta riflessione sui luoghi e sugli oggetti che erano a lui cari, per esempio possiamo trovare al verso 1 la parola "cameretta" che rievoca in questo componimento un luogo che fu molto caro al poeta, aggiungendo al luogo il sostantivo di "porto" che possiamo definire come luogo di rifugio.
Altri oggetti che rievocano le memorie passate è il " letticciuol" ovvero come luogo di riposo confortevole, inoltre vi è anche l'espressione "il mio secreto e ‘l mio riposo", che si riferisce sia alla cameretta che al letticciuol da cui il poeta vuole fuggire per rimanere solo con se stesso per raggiungere alti ideali che anche in passato con lo stesso metodo raggiunse. Infine egli dice che cerca come suo rifugio la compagnia della gente che ha sempre suscitato in lui ostilità e disprezzo.

ANALISI DEL TESTO

1) Parole Chiave:
  • Cameretta
  • Letticciuol
  • Il mio secreto e ‘l mio riposo
  • Mio refugio chero
L'area semantica delle parole chiave appartiene alla sfera emotiva all'Io interiore più volte ricercato dallo stesso poeta nel Secretum.

.