Il mercante di Venezia: commento del film
Breve commento al film "Il mercante di Venezia" di Michael Radford, tratto dall'omonima opera teatrale di William Shakespeare (1 pagine formato doc)
IL MERCANTE DI VENEZIA COMMENTO
Il mercante di Venezia, commento del film.
(tratto dall'opera di William Shakespeare) Nel film “Il mercante di Venezia” la scena dello sputo è particolarmente importante perché sintetizza il tema dominante della commedia, l’antisemitismo, che in quel periodo imperversava a Venezia e in tutta Europa.Le origini di tanto odio nei confronti del popolo eletto coincidono, grosso modo, con le origini del cristianesimo: infatti gli Ebrei erano disprezzati perché ritenuti gli assassini di Cristo. In seguito, furono anche accusati di altri crimini orribili, quali la diffusione della peste e l’omicidio rituale.
Il mercante di Venezia e gli ebrei: analisi e commento
IL MERCANTE DI VENEZIA FILM COMMENTO
Nel film, Shylock corrisponde perfettamente all’immaginario dell’epoca: lo stereotipo dominante era proprio quello dell’usuraio avaro e ricco, dallo sguardo infido e cupido.
Ma stranamente è da un personaggio così negativamente caratterizzato che proviene il più accorato inno alla tolleranza e alla reciproca accettazione.
Si direbbe proprio che lui, l’antagonista, il “cattivo” quindi, meriti almeno un minimo di compassione per il trattamento che i cristiani, tra cui Antonio, gli riservano, e ciò debba avvenire nonostante la brutalità e la cupidigia che marchiano il suo carattere.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022