Descrizione del contesto storico degli illuministi

descrizione del contesto storico degli illuministi e della condizione degli intellettuali, con riferimento ai nomi più famosi (2 pagine formato doc)

Appunto di lauramorbiato96
Descrizione del contesto storico degli illuministi - L'illuminismo
L'illuminismo è una corrente letteraria nata in Francia nel XVIII secolo i cui esponenti si contrappongono a ragion veduta all'oscurantismo dell’età della Controriforma.
I pensatori che aderivano a questa corrente di pensiero erano consapevoli di appartenere a un movimento, che loro stessi avevano definito “Illuminismo”. La Francia di questo secolo era uno stato, aveva un popolo unito che sentiva di avere una storia comune. L'Italia invece era solo una territorio molto frammentato dal punto di vista politico, formato da piccoli stati indipendenti, alcuni dei quali sotto il dominio dei dominatori stranieri. Un altro esempio di stato formato è l'Inghilterra, che infatti è stato uno degli stati più attivi dal punto di vista filosofico-letterario.


Leggi anche Quadro storico dell'Illuminismo

La stabilità costituzionale dell'Inghilterra portò allo scoppio della rivoluzione industriale. L'illuminismo nasce prima della rivoluzione, questo perché il fatto che il mondo fosse ancora basato su leggi e consuetudini antiche, ha reso necessario l'intervento dei letterati, che avevano come scopo quello di cambiare il mondo, a partire dalla circolazione della cultura.
Il più importante illuminista italiano è Cesare Beccaria, che ha scritto il famoso libro "Dei delitti e delle pene". Da questo possiamo capire la situazione dell'Italia, territorio in cui era necessario partire dalle basi, garantendo i diritti all'uomo e combattendo l'oscurantismo. In Inghilterra invece tutto questo era già consolidato, e le persone di cultura si dedicavano ad altri obiettivi.

Leggi anche I caratteri generali dell'Illuminismo

In questo periodo in Scozia nasce Adam Smith, il primo e più famoso economista mondiale.
Con l'illuminismo la ragione torna ad essere un concetto centrale. La grande innovazione dell'illuminismo è il fatto che le idee sono arrivate anche alla popolazione, e non sono rimaste patrimonio solo delle élite: questo è, per esempio, lo scopo dell'Enciclopedia.

Leggi anche Sasggio breve sull'Illuminismo