Elementi del testo narrativo: schema
Appunto inviato da lauretta905
Schema dettagliato sugli elementi del testo narrativo (4 pagine formato doc)
ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO
Gli elementi del testo narrativo.
1) Fabula e intreccio.
FABULA: ordine naturale cioè ordine logico e cronologico
INTRECCIO: ordine narrativo cioè organizzazione dei fatti narrati
possono:
- COINCIDERE: quando il narratore racconta gli eventi seguendo scrupolosamente il loro ordine naturale.
- NON COINCIDERE: quando sono presenti anticipazioni, quando sono ripresi fatti narrati precedentemente
Analessi o flashback: ripresa di eventi accaduti precedentemente
Prolessi o flashforward: anticipazione di eventi
2) STRUTTURA TIPO
1. ESPOSIZIONE O SITUAZIONE INIZIALE DI eQUILIBRIO: introduzione dei personaggi, collocazione temporale e spaziale
2. ESORDIO O ROTTURA DELL’EQUILIBRIO: un fatto scombussola la calma iniziale e inizia la vicenda vera e propria
3. PERIPEZIE: il protagonista deve affrontare mille pericoli per arrivare al raggiungimento di uno scopo
4. SPANNUNG: il momento di massima tensione della vicenda, cioè dopo molte peripezie il protagonista si accinge a raggiungere lo scopo
5. RICOMPOSIZIONE DELL’EQUILIBRIO: raggiunto questo scopo inizia a riformarsi un nuovo equilibrio.
6. CONCLUSIONE: il narratore descrive la situazione finale
3) SEQUENZE E MACROSEQUENZE
E’ possibile dividere il testo in sequenze, cioè parti di racconto nelle quali rimangono costanti: il luogo, il tempo e i personaggi. La divisione in sequenze è molto personale.
- MACROSEQUENZE: parti del racconto nelle quali il luogo dell’azione rimane costante, ma c’è l’entrata e l’uscita di scena di molti personaggi.
- MICROSEQUENZE: le unità di cui sono composte le macrosequenze in cui i personaggi e il luogo rimangono costanti.
Elementi per un'analisi di un testo narrativo
TESTO NARRATIVO DESCRITTIVO
DIVERSI TIPI DI SEQUENZE:
- Dinamiche: che portano ad una svolta all’interno del racconto.
o Narrative: che riportano le azioni dei personaggi
o Dialogiche: che riportano i dialoghi dei personaggi. È dialogica se i dialoghi portano ad una svolta all’interno del racconto
- Statiche: che non portano a nessuna svolta all’interno del racconto. Si dividono in:
o Descrittive: è presente una descrizione
o Riflessive: sono presenti riflessioni dei personaggi o del narratore
o Dialogiche: una sequenza statica è dialogica quando nei dialoghi ci sono riflessioni o descrizioni
4) TDS e TDR
TDS o TDV: durata degli eventi
TDR: durata della narrazione degli eventi
ellissi: eliminazione di eventi. Possono essere: esplicite (riportate nel racconto con espressione come il giorno dopo, dopo qualche anno….)
sommario: il riassunto di alcuni eventi.
pausa riflessiva o descrittiva: riflessioni e descrizioni
scena: quando vengono riportati degli eventi che hanno la stessa durata sia nel racconto, sia nella realtà
ANALISI DEL TESTO: TEMPO E SPAZIO
5) AUTORE E NARRATORE
AUTORE: colui che ha scritto il libro o il racconto, e quindi una persona reale
NARRATORE: colui che narra le vicende, che può coincidere con l’autore o può essere frutto dell’immaginazione di questo.
SE AUTORE E NARRATORE COINCIDONO
2 tipi di narrazione:
1. autore-narratore esterno: l’ autore-narratore non è uno dei personaggi della vicenda e quindi la narrazione è alla III persona;
2. autore-narratore interno: l’autore è uno dei personaggi o il protagonista stesso (racconto autobiografico)