La figura del padre in Svevo e Pirandello
Appunto inviato da clev92
Appunti riguardo la figura del padre autoritario nelle opere dei siciliani Svevo e Pirandello (1 pagine formato docx)
Il tipico padre autoritario.
Nella coscienza di Zeno di Svevo c’è un intero capitolo dedicato alla figura del padre, e anche in Mattia Pascal se ne parla, non è proprio presente un capitolo, ma si evince il suo carattere: uomo ricco, commerciante, si è fatto da sé.
E’ il dominus della sua famiglia, l’erede della potenza trascendente di Dio sulla terra. Lo stesso padre di Pirandello tradiva regolarmente la moglie, un giorno Pirandello lo seguì e gli sputò in faccia, estremo disprezzo della figura del padre.
La Madre di Mattia Pascal è debole, assoggettata al marito; i figli sono per questo molto indeboliti, il padre ruba al figlio la sua volontà di emergere, e il figlio è arrendevole anche di fronte alla madre: non gli è consentito crescere, resta debole. Il padre dominatore non lascia spazio al figlio.
Infatti, quando il padre di Mattia muore, lui non riesce a gestire la ricchezza che la madre affida a Malagna, che poi gli ruba tutti i soldi. Pascal trova un lavoro per riuscire a sopravvivere: fa il bibliotecario. Malagna è la esatta copia di suo padre, è colui che si fa ricco a spese degli altri e sposa una donna molto più giovane di lui, che Mattia aveva sempre desiderato.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022