Oriana Fallaci
Appunto inviato da la5ra
Cenni biografici (6 pagine formato doc)
Oriana Fallaci
Una vita ed una carriera straordinarie
Oriana Fallaci nasce il 26 giugno 1929, in piena era fascista, a Firenze.
«Sono nata a Firenze il 29/6/1929 da genitori fiorentini: Tosca ed Edoardo Fallaci.
Da parte di mia madre, tuttavia, esiste un “filone” spagnolo: la sua bisnonna era di Barcellona. Da parte di mio padre, un “filone” romagnolo: sua madre era di Cesena. Connubio pessimo, com’è ovvio, nei risultati temperamentali. Mi ritengo comunque una fiorentina pura. Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento. Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All’estero, quando mi chiedono a quale Paese appartengo, rispondo: Firenze. Non: Italia.
Perché non è la stessa cosa», così lei stessa racconta le sue origini. Infatti lei ama molto Firenze, la città dove vive l’infanzia e la prima adolescenza, la sua città insomma. Oriana, nasce in una famiglia liberale ed impegnata politicamente, quindi sin da bambina respira il bisogno di chiarezza e il desiderio di libertà però la sua famiglia non è particolarmente ricca («i miei genitori erano abbastanza poveri. Mio padre possedeva una piccola “bottega artigiana” fiorentina, con tre o quattro operai che gli costavano tutto il guadagno»), e lei, prima di quattro figlie, si assume fin da bambina maggiori responsabilità.
I suoi genitori hanno un ruolo fondamentale nella sua formazione: il padre è un fervente antifascista, perseguitato politico, sorvegliato dal regime, e nel 1944 viene arrestato e torturato a causa di un deposito di armi ricevute dagli americani; la madre è una donna forte e coraggiosa, sostenitrice delle idee del marito con il quale condivide anche la passione della lettura. Infatti i pochi risparmi della famiglia vengono investiti nell’acquisto di libri, ed è forse la loro presenza in casa a spingere Oriana, fin dalla più tenera età, sulla via della scrittura («quando avevo cinque-sei anni non concepivo nemmeno un mestiere che non fosse il mestiere di scrittore. Il giornalismo all’inizio per me fu un compromesso, un mezzo per arrivare alla letteratura»).
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022