Il palazzotto di Don Rodrigo
Appunto inviato da midori089
Appunti sui Promessi Sposi. Analisi della personalità di Don Rodrigo attraverso quella dei luoghi in cui viveva. Comprensione complessiva, analisi del testo, approfondimenti (2 pagine formato doc)
Padre Cristoforo si reca al palazzo di don Rodrigo. Per raggiungerlo il frate deve attraversare il villaggio dominato dal castello sull’altura. Il villaggio è popolato di gente meschina, i bravi, e tutto appare segnato da un clima di violenza e di malvagità: ovunque si vedono armi e neppure sui volti dei bambini e dei vecchi si scorge l'innocenza. Percorso un sentiero in salita il sacerdote si trova di fronte alla fortezza che appare squallida, minacciosa e volgare. La sensazione è rafforzata dalla presenza di quattro creature: i due avvoltoi morti e i due bravi sdraiati alla guardia del portone che accentuano la boria, la prepotenza e la bassezza del luogo e del padrone.
Analisi del testo
Immagini relative alla descrizione del paesaggio
Dal passo si può capire sommariamente l’ubicazione del castello, “isolato, sulla cima d’uno de’poggi”, situato poco più in alto rispetto al paese di Renzo e Lucia.
Ai piedi della collina, verso il lago, è collocato un “mucchietto di casupole” abitate dai contadini lavoranti le terre di don Rodrigo. Il paese è definito dall’autore “piccola capitale del suo piccol regno” essendo abitato da malfattori al servizio di don Rodrigo e quindi simili a lui in malvagità e arroganza..
I più letti: Calendario scolastico 2019-2020 | Date maturità 2020 | News Maturità 2020 | Mappe concettuali | Temi svolti