Poetica e Vita di Saba
Crisi della parola e semplicita’, tradizione contro innovazione, tematiche, Canzoniere (2 pagine formato doc)
SABA SABA AUTORE Saba viene chiamato dalla critica “antinovecentista” poich?'autore segue effettivamente la tradizione letteraria, rifiutando le pi?stose innovazioni della poesia contemporanea, nonostante il 900 italiano si rifaccia principalmente all'avanguardia.
Saba interrompe presto gli studi, decidendo di proseguirli da autodidatta: la sua formazione letteraria matura sui testi di Dante e Petrarca, Ariosto e Tasso, Foscolo e Manzoni, fino a Pascoli e D'Annunzio. L'autore presenta un'esperienza autobiografica alquanto dolorosa (il padre lo abbandona, cos?li viene affidata una balia slava, finch?a madre, vedendo questo forte attaccamento alla donna, li separa; quindi Saba privo della figura paterna, si sente diviso nel suo amore tra la madre naturale e la balia. Come Svevo, anche Saba vive a Trieste, ma vive questa collocazione dislocata rispetto ai centri culturali in misura meno clamorosa. Sofferente di disturbi nervosi nel 1928 entra in cura da un allievo di Freud, venendo a diretto contatto con la psicanalisi. Si trova nel mezzo dell'espansione delle leggi razziali nel 35 (origine ebraica) e durante la seconda guerra cine prima protetto a Roma da Ungaretti e poi a Firenze da Montale. CRISI DELLA PAROLA E SEMPLICITA' La poesia di Saba si fonda prevalentemente sui libri della tradizione letteraria, ignorando quasi completamente le tendenze sue contemporanee, ?uesto un limite alla sua poesia, ma allo stesso tempo un elemento di originalit?inoltre la crisi della parole che investe la poesia novecentesca non influisce sulla sua poetica, anzi negli anni dell'avanguardia Saba non esita ad adottare le forme poetiche del passato, come la metrica regolare e l'uso delle rime. Una notevole originalit?ell'autore rispetto agli altri poeti del suo tempo, ?uesta sua scelta di fare una poesia capace di rivelare le verit?rofonde della psiche, i significati essenziali della vita, mediante un linguaggio semplice. In un certo senso tale rifiuto rivela dell'avanguardia rivela il legame con la cultura ottocentesca acquisita da autodidatta. TRADIZIONE CONTRO INNOVAZIONE Per quanto riguarda la metrica, saba adotta le forme metriche tradizionali, quali la canzone e il sonetto; anche il verso ?radizionale, molto frequente ?'uso dell'enjambement, questo sottolinea la vicinanza dell'autore ai suoi contemporanei, in quanto produce la frantumazione del verso, elemento caratteristico dei poeti del 900. per quanto riguarda il lessico, Saba attinge sia al linguaggio semplice, sia alla lingua della tradizione letteraria ottocentesca. TEMATICHE Saba si basa fondamentalmente sulle sue esperienze autobiografiche, che vengono messe a confronto con una realt?oncreta, legate alle normali abitudini della vita, del quotidiano. Alcuni dei temi dominanti sono la moglie, gli animali della campagna e la citt?n cui vive, approfondisce cos?e tematiche tradizionali, che appaiono perfino banali confrontandole con quelle degli autori suoi contemporanei. CANZONIERE ?una raccolta