Questionario su Dante Alighieri
Appunto inviato da serenatesta93
Domande e risposte concernenti vita e opere di Dante (3 pagine formato docx)
Come si può definire sinteticamente la biografia di Dante?
Dante (1265-1321) è un intellettuale impegnato oltre che nella vita culturale e sociale del suo tempo, anche in quella politica.
Proprio per questo sarà costretto a fuggire dopo l’esilio e grazie alla sua fama come scrittore verrà ospitato in varie località d’Italia da Ferrara a Napoli. Il suo amore per la scrittura e la poesia non è più forte per quello per la sua donna Beatrice (dal latino beatitudine) che sarà colei che lo spingerà verso la visio Dei e la stesura della Divina commedia, sua opera più nota.
Cosa favorì l’impegno civile di Dante?
Firenze era caratterizzata da un clima piuttosto liberale data la realtà comunale, libertà che consentì a molti intellettuali di quel tempo di sentirsi parte integrante della società e che, come nel caso del nostro intellettuale, di concepire la cultura come uno strumento atto a rinnovare e difendere i più alti ideali dell’uomo.
Come si articola la biografia di Dante?
Come spiega il critico De Sanctis, la biografia di Dante può essere suddivisa in tre principali parti. “ Nell’età giovanile tutto suona di Beatrice. Appresso, entrato nelle pubbliche faccende, Firenze diviene il centro ove convergono tutti i suoi pensieri. Da ultimo [durante l’esilio] il suo orizzonte si allarga. Esce dalla piccola Firenze e si innalza ad una unità non solo italiana, ma umana; diviene cosmopolita”.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|