Teatro di Pirandello: riassunto

Teatro di Pirandello: riassunto delle caratteristiche e tematiche del teatro di Luigi Pirandello e sull'opera "Sei personaggi in cerca d'autore" (2 pagine formato doc)

Appunto di frullostudenti

TEATRO DI PIRANDELLO RIASSUNTO

Il Teatro Pirandelliano: Pirandello è probabilmente l'autore che meglio rappresenta il periodo che va dalla crisi successiva all'unità d'Italia all'avvento del Fascismo.

Pochi come lui ebbero coscienza dello scacco subito dagli ideali del Risorgimento e dei complessi cambiamenti in atto nella società italiana.
Sul piano letterario il suo punto di partenza fu, come per gran parte degli autori nati nella seconda metà dell'Ottocento, il naturalismo. Fin dal primo momento però l'oggetto privilegiato, o pressoché esclusivo, delle rappresentazioni pirandelliane non fu il mondo popolare bensì la condizione della piccola borghesia. Il personaggio pirandelliano, infatti è lo specchio del crollo dei valori della società borghese, che intraprende una rigorosa e pungente analisi delle comuni credenze e convenzioni sociali, giungendo a minare alla radice la diffusa certezza dell'univocità e conoscibilità dell'individuo umano.

Teatro di Pirandello: caratteristiche principali


TEATRO NEL TEATRO PIRANDELLO

E' da questa prospettiva che Pirandello seppe sviluppare una graffiante critica di costume. Poiché però anch'egli apparteneva alla piccola borghesia, finì per accentuarne i dubbi e le sofferenze, che rappresentò come il segno di una condizione eterna di tutti gli esseri umani. D'altro canto fu proprio la direzione esistenziale e metafisica assunta dalla sua ricerca a portarlo molto vicino alle posizioni di alcuni dei più grandi scrittori europei di questo secolo. Pirandello è stato uno dei pochissimi scrittori italiani del Novecento capaci di raggiungere una fama mondiale: ancora oggi i suoi drammi sono tra i più rappresentati in tutto il mondo. Soltanto intorno al 1910 Pirandello si decise ad affrontare anche le scene, pur avendo scritto fin dall'adolescenza testi teatrali.

Pirandello e il teatro: riassunto


FASI DEL TEATRO PIRANDELLIANO

La sua esperienza teatrale, come commediografo e regista, risulta estremamente innovativa in quanto porta ad una vera rivoluzione del concetto di rappresentazione teatrale. L'autore riversa le sue tematiche nelle rappresentazioni. In teatro rompe le forme tradizionali: riduce al minimo la scenografia ed i costumi, per attirare l'attenzione del pubblico principalmente sul testo. Pirandello rompe la barriera tra la vita reale e la finzione dando vita ad un'operazione totalmente innovativa, ardita e disorientante; spesso così gli attori entrano dalla platea, seduti tra gli spettatori ed iniziano a recitare, oppure interagiscono con gli spettatori (in realtà attori). Pirandello vuole così dare agli spettatori l'idea che siano essi stessi gli attori (teatro nel teatro, metateatro) facendo sì che siano proprio questi a chiedersi se a recitare siano loro stessi, magari tutti i giorni, a loro insaputa. E' attraverso questa metodologia che Pirandello introduce il concetto che vede il teatro come realtà e la quotidianità come finzione.