Tutta la mia fiorita et verde etade di Petrarca
Appunto inviato da angelvoice
Analisi completa della poesia “Tutta la mia fiorita et verde etade” di Francesco Petrarca (3 pagine formato doc)
Individua il tema
centrale della poesia.
Petrarca è giunto all'età di 45 anni, in cui termina, secondo il pensiero del tempo, la sua giovinezza e già sente attenuarsi il fuoco della passione che aveva arso il suo cuore. Quando Laura sembra rassicurarsi dei suoi timori e l'onestà dei suoi atteggiamenti trasforma in gioia le pene tollerate dal poeta, la morte la coglie, lasciando Petrarca nelle solitudine, nella sofferenza e nella malinconia.
FRANCESCO PETRARCA: VITA, PENSIERO E OPERE >>
Esamina il livello sintattico:
- in questa poesia prevale la coordinazione o la subordinazione?
- C'è una netta disposizione tra quartine e terzine?
- Le quartine e le terzine presentano delle simmetrie nella costruzione?
- I membri sintattici del periodo coincidono con la misura del verso?
LA LAURA DEL PETRARCA >>
- In questo sonetto prevale la subordinazione, visto il grande impiego della congiunzione "et". Non mancano, comunque, le proposizioni subordinate, anche se sono semplici e non di grado elevato (es. proposizione relativa; subordinate di primo o secondo grado).
- C'è una netta disposizione tra quartine e terzine: infatti le prime narrano i cambiamenti avvenuti nel poeta per la sua età e i timori che Laura ha abbandonato; nelle terzine viene espresso il desiderio di Petrarca, spezzato dalla morte della sua amata.
- Le due parti non sono comunque in simmetria, poiché il periodo è più complesso nelle quartine rispetto alle terzine: s trovano, infatti, subordinate alla principale, alla coordinata e anche alle subordinate.
- La sintassi non coincide con il verso, ma in ogni caso ogni strofa costituisce un periodo a sé stante.
Petrarca è giunto all'età di 45 anni, in cui termina, secondo il pensiero del tempo, la sua giovinezza e già sente attenuarsi il fuoco della passione che aveva arso il suo cuore. Quando Laura sembra rassicurarsi dei suoi timori e l'onestà dei suoi atteggiamenti trasforma in gioia le pene tollerate dal poeta, la morte la coglie, lasciando Petrarca nelle solitudine, nella sofferenza e nella malinconia.
FRANCESCO PETRARCA: VITA, PENSIERO E OPERE >>
Esamina il livello sintattico:
- in questa poesia prevale la coordinazione o la subordinazione?
- C'è una netta disposizione tra quartine e terzine?
- Le quartine e le terzine presentano delle simmetrie nella costruzione?
- I membri sintattici del periodo coincidono con la misura del verso?
LA LAURA DEL PETRARCA >>
- In questo sonetto prevale la subordinazione, visto il grande impiego della congiunzione "et". Non mancano, comunque, le proposizioni subordinate, anche se sono semplici e non di grado elevato (es. proposizione relativa; subordinate di primo o secondo grado).
- C'è una netta disposizione tra quartine e terzine: infatti le prime narrano i cambiamenti avvenuti nel poeta per la sua età e i timori che Laura ha abbandonato; nelle terzine viene espresso il desiderio di Petrarca, spezzato dalla morte della sua amata.
- Le due parti non sono comunque in simmetria, poiché il periodo è più complesso nelle quartine rispetto alle terzine: s trovano, infatti, subordinate alla principale, alla coordinata e anche alle subordinate.
- La sintassi non coincide con il verso, ma in ogni caso ogni strofa costituisce un periodo a sé stante.