Violenza nello sport: tema
Tema svolto sulla violenza nello sport (1 pagine formato doc)
VIOLENZA NELLO SPORT: TEMA
La violenza nello sport, esprimi le tue opinioni.
La violenza è un fenomeno purtroppo diffuso in ogni attività sportiva, e non solo nei giorni d’oggi, ma anche nella storia. Già nella Grecia antica, che è all’origine della nostra storia “europea” erano sempre presenti atti di violenza, soprattutto negli sport come lotta e pugilato, in cui per vincere era necessario uccidere il proprio avversario. Negli sport dove invece non occorreva far morire il nemico (corsa, salto in lungo, lancio del giavellotto, lancio del disco, gara dei carri da guerra erano quelli prevalenti), succedeva spesso che i giudici venissero comprati o minacciati, in modo da garantirsi la vincita. Sono dunque cose di sempre gli imbrogli, le astuzie, le violenze, le liti, le risse e le riappacificazioni tra gli atleti.LA VIOLENZA NELLO SPORT, UN GRAVE PROBLEMA SOCIALE
Nello sport di oggi la violenza possiamo vederla anche tra i tifosi, che lanciano in campo fumogeni, petardi o altri oggetti pericolosi. Questi atteggiamenti violenti si verificano in tutte le discipline sportive specie nelle partite importanti e tra squadre molto forti e conosciute. Vedere in televisione gesti violenti mi intristisce e mi toglie il desiderio di seguire lo sport. Attori di violenza non sono solo i tifosi ma anche, a volte i giocatori stessi; capita infatti che non accettino le decisioni dell’arbitro e questo provoca a volte risse in campo. Può capitare che la lite sia potenziata dall’assunzione di farmaci illegali che servono a migliorare le prestazioni ma a loro volta provocano reazioni indesiderate.
Va detto che oggigiorno lo sport è fortemente intrecciato alla potenzialità economica. Il giocatore forte è un affare affare per la squadra e per questo può venir sottoposto a trattamenti non legali e pericolosi per la salute.
Tema sull'importanza dello sport
TEMA SULLA VIOLENZA NEL CALCIO
Lo sport è molto importante per irrobustire il fisico, per il divertimento, ma soprattutto per imparare alcune regole di convivenza civile. Non tutti capiscono che non si può sempre vincere; lo sport vuol dire anche saper perdere, accettando i propri limiti.
Per noi ragazzi è importante giocare in modo “sano”, cioè divertendoci imparando a rispettare gli altri e le regole che il gioco impone. Per questo è fondamentale per noi avere esempi positivi sia da parte dei giocatori, che devono riscoprire la voglia di giocare rispettandosi, sia da parte di alcuni tifosi che devono imparare di nuovo che in fondo…è solo un gioco.
Da molto tempo si pensano strategie per limitare le violenze nello sport. Sono state create leggi che prevedono il controllo delle persone che accedono agli stadi, sanzioni economiche per chi detiene oggetti pericolosi, e addirittura divieto di assistere alla partita.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia