Tema sull'Umanesimo: la figura dell'uomo, autori e scoperte
Tema argomentativo sull'Umanesimo artistico e letterario: la questione della lingua nel '500 con riferimenti agli autori del tempo, la figura dell'uomo e le nuove scoperte del periodo (3 pagine formato doc)
TEMA SULL'UMANESIMO
Tema sull'Umanesimo. L’umanesimo italiano, è la prima fase del Rinascimento posta tra la metà del ‘400 e l’inizio del ‘500 , in cui il progresso scientifico e le scoperte geografiche permisero una graduale rinascita dalle statiche e ormai sorpassate concezioni medievali , sia dal punto di vista scientifico , sia da quello sociale , religioso e letterario , ovviamente .
Tutte le nuove scoperte , abbinate agli ottimi risultati economico-commerciali , resero l’uomo sicuro di se , modificando il punto di riferimento , da Dio , alla vita terrena .
La valorizzazione dell’uomo sostituisce la sottomissione e l’assoluta obbedienza a Dio e la paura di peccare tipica del medioevo , si trasforma nel riconoscimento delle capacità umane , e nel obiettivo comune di mostrare l’impegno di ogni individuo per mostrare le proprie capacità in favore della scienza.
Tema sull'Umanesimo
TEMA SULL'UMANESIMO E RINASCIMENTO
La figura dell’uomo viene esaltata per le sue doti fisiche e intellettuali , che gli permettono di studiare ciò che lo circonda , capendo e dimostrando leggi fisiche che gli permettano di giustificare le ipotesi , i quesiti che l’uomo pone a sé stesso .
L’avventura la fa da padrona : l’uomo che prova nuove esperienze , sia in campo scientifico , ma in particolare in quello delle scoperte geografico-commerciali , cerca nuove fonti di ispirazione e cerca cose sempre nuove nel campo dell’arte e della letteratura .
Altra materia di studio affrontata molto fu la filologia , cioè lo studio di testi antichi per rivederli , correggerli e prenderne uno spunto artistico ; in particolare , in questo periodo questo studio della cultura del passato divenne uno stimolo per l’elaborazione di concetti nuovi, grazie anche alla liberazione del grande fermo che imponeva la ricerca di Dio nel periodo medievale .
Saggio breve sul Rinascimento
IL RAPPORTO TRA UOMO E LIBERO ARBITRIO NELL'UMANESIMO
Cambia radicalmente la visione della vita : si apprezzano sia i momenti positivi sia quelli negativi , perché entrambi formano l’uomo sia culturalmente sia dal punto di vista morale e perché entrambi permettono all’uomo di crescere nella completezza tipica della sua natura .
Contemporaneamente a questa rinascita artistica e scientifica , le lunghe guerre precedenti a questo periodo , permisero la nascita di forti stati nazionali quali la Spagna , la Francia e l’Inghilterra , spesso in conflitto tra di loro non più per contendersi aree geografiche , ma soprattutto per una questione morale, per mostrare alle fazioni contendenti la propria superiorità .
Al contrario la nascita delle Signorie dai resti istituzionali dei comuni , crea in Italia un processo inverso rispetto a quello degli altri stati nazionali come l’Inghilterra , che porterà in seguito alla facile dominazione di potenze più forti ma soprattutto più compatte geograficamente , socialmente e politicamente parlando.
Scopri anche la vita e la pedagogia umanistica di Vittorino da Feltre
Altro concetto fondamentale fu quello della “questione della lingua”, cioè quella sorta di rivoluzione linguistica che vedeva il latino ed il volgare contendersi il “primato di lingua da usare”. Specialmente nel ‘500 la questione della lingua diventa un argomento su cui molti dei principali autori del tempo si sbilanciarono, proponendo ognuno una propria soluzione.
Pietro Bembo, propone di confermare il volgare come lingua principale, tanto che tracciò le prime regole grammaticali per dare una forma più elegante al volgare, e che per questo si può considerare il primo vero fondatore della grammatica italiana.Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia