Vita, poetica e opere di molti autori dell'800 e primo 900
Appunto inviato da frifab
Appunti di letteratura italiana: ampia panoramica dell'ambiente letterario dell'8000 e dei primi anni del 900. Leopardi, Belli, Porta, Giusti, Prati, Aleardi, gli scapigliati, Praga, Boito, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Verga, crepuscolarismo, Gozzano, Corazzini, Moretti, Palazzeschi, futurismo, Campana, Sbarbaro, ermetismo, Saba, Ungaretti, Montale, Penna (9 pagine formato doc)
Dal punto di vista sociale il mondo della cultura dell’800 è investito dai processi della rivoluzione industriale.
Gli scrittori devono innanzitutto fare i conti con le case editrici. Inoltre l’incremento dei ceti borghesi allarga il pubblico dei lettori. I principali luoghi di cultura non sono più salotti o accademie, ma vi è una diffusione della cultura grazie alla comparsa dei quotidiani o periodici d’informazione che facevano circolare le idee e le notizie formando così l’opinione pubblica. Gli scrittori raggiungevano facilmente popolarità anche se nessuno diventa ricco. Il fatto più inquietante è che lo scrittore deve vendere la propria opera, frutto dei suoi valori spirituali, come una qualsiasi merce. La prima reazione degli scrittori fu di contrapporre i propri valori spirituali a quelli mercantili, verso la fine del secolo si ebbero affiorerà il tema del isolamento della letteratura. Essi abbracciavano quindi la teoria romantica dello scrittore come guida spirituale dell’umanità...
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|