Seneca: teatro
riassunto sulle tragedie e lo stile di Seneca (1 pagine formato doc)
Seneca: teatro.
Leggi anche Lo stile di Seneca
-teatro d'avanguardia, “sperimentale” tendente a trovare soluzioni drammatiche diverse da quelle tradizionali e soprattutto proteso a riflettere i caratteri più tipici dell'età neroniana, come il barocchismo e il gusto per l'orrore -problema della rappresentabilità delle tragedie di S: fino a poco tempo fa si pensava che le tragedie erano destinate esclusivamente alla lettura,
Leggi anche Riassunto opere di Seneca
per la difficoltà di rendere sulla scena certi fatti straordinari: non si hanno veri sviluppi drammatici, la tensione appare precostituita, si basa più sugli effetti teatrali che sul dipanarsi degli eventi e il dialogo vero e proprio è spesso assente, sostituito da lunghe tirate che hanno il carattere di soliloquio, ma se S ha scritto drammi e non declamazioni è perché voleva che fossero rappresentati su un palcoscenico, inoltre bisogna ricordare che la rappresentazione scenica di un episodio di sangue risulta più impressionante per uno spettatore che una semplice descrizione per il lettore.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022