Letteratura Cristiana
Appunto inviato da marika993
Minucio Felice, Tertulliano, Ambrogio, Gerolamo (2 pagine formato doc)
Gli inizi della letteratura cristiana latina
La letteratura cristiana in lingua latina nasce tardi rispetto alla diffusione del cristianesimo. I primi cristiani, infatti, usano il greco. Solo intorno alla metà del II secolo si hanno i primi scritti in latino: le prime traduzioni della Bibbia. Queste traduzioni però sono diverse dalle precedenti.
RIASSUNTO MOLTO DETTAGLIATO SULLA LETTERATURA CRISTIANA (Clicca qui >>)
Prima “tradurre” era inteso come “rielaborare” un testo, ora invece gli scrittori si impegnano solo a tradurre i testi, senza modificarli. Alle prime versioni bibliche seguirono opere composte direttamente in latino: gli “Atti” e le “Passioni” dei martiri, ovvero documenti dei processi e delle condanne dei cristiani durante le persecuzioni. Gli Atti riproducono il verbale del processo, mentre le Passioni raccontano l’intero episodio, dall’arresto alla condanna. Il primo documento è “Atti dei martiri Siciliani”, più tardi ci fu “Passione di Perpetua e Felicita”.
APPUNTO BEN FATTO SULLA LETTERATURA CRISTIANA (Clicca qui >>)
L’apologetica: Minucio Felice
Una manifestazione letteraria tipica del cristianesimo, che si proponeva di difendere la nuova religione dagli attacchi e dalle accuse che gli venivano rivolti, era l’apologia. Uno dei maggiori esponenti dell’apologetica fu Minucio Felice, con il suo scritto “Octavius”: un dialogo tra il cristiano Ottavio e il pagano Cecilio. Il nucleo del discorso di Cecilio è un attacco al cristianesimo, mentre Ottavio difende il cristianesimo mettendo in luce l’assurdità e l’immoralità delle credenze mitologiche e dei culti pagani.
ETA' DI TERTULLIANO (Clicca qui >>)
Il dialogo si conclude con l’ammissione da parte di Cecilio che il discorso di Ottavio lo ha persuaso. L’opera è rivolta ai pagani, e si propone di combattere i pregiudizi contro il cristianesimo. È da sottolineare, però, che non sono presenti citazioni dalle Sacre Scritture, e il nome di Gesù non è mai menzionato.
La letteratura cristiana in lingua latina nasce tardi rispetto alla diffusione del cristianesimo. I primi cristiani, infatti, usano il greco. Solo intorno alla metà del II secolo si hanno i primi scritti in latino: le prime traduzioni della Bibbia. Queste traduzioni però sono diverse dalle precedenti.
RIASSUNTO MOLTO DETTAGLIATO SULLA LETTERATURA CRISTIANA (Clicca qui >>)
Prima “tradurre” era inteso come “rielaborare” un testo, ora invece gli scrittori si impegnano solo a tradurre i testi, senza modificarli. Alle prime versioni bibliche seguirono opere composte direttamente in latino: gli “Atti” e le “Passioni” dei martiri, ovvero documenti dei processi e delle condanne dei cristiani durante le persecuzioni. Gli Atti riproducono il verbale del processo, mentre le Passioni raccontano l’intero episodio, dall’arresto alla condanna. Il primo documento è “Atti dei martiri Siciliani”, più tardi ci fu “Passione di Perpetua e Felicita”.
APPUNTO BEN FATTO SULLA LETTERATURA CRISTIANA (Clicca qui >>)
L’apologetica: Minucio Felice
Una manifestazione letteraria tipica del cristianesimo, che si proponeva di difendere la nuova religione dagli attacchi e dalle accuse che gli venivano rivolti, era l’apologia. Uno dei maggiori esponenti dell’apologetica fu Minucio Felice, con il suo scritto “Octavius”: un dialogo tra il cristiano Ottavio e il pagano Cecilio. Il nucleo del discorso di Cecilio è un attacco al cristianesimo, mentre Ottavio difende il cristianesimo mettendo in luce l’assurdità e l’immoralità delle credenze mitologiche e dei culti pagani.
ETA' DI TERTULLIANO (Clicca qui >>)
Il dialogo si conclude con l’ammissione da parte di Cecilio che il discorso di Ottavio lo ha persuaso. L’opera è rivolta ai pagani, e si propone di combattere i pregiudizi contro il cristianesimo. È da sottolineare, però, che non sono presenti citazioni dalle Sacre Scritture, e il nome di Gesù non è mai menzionato.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|