Riassunto degli Annales di Ennio
Appunto inviato da segu
riassunti e commenti ad alcuni frammenti degli Annales I, II, VI, VII, IX, XII di Ennio (3 pagine formato rtf)
Riassunto degli Annales di Ennio - 2.7.1 Ennio, Annales I,fr.
1,3,13,32,51,53,63,64,65 Traglia*introduzione
Il primo libro degli Annales contiene la narrazione del mito della fondazione di Roma, che ebbe un grandissimo successo fino all'Eneide di Virgilio. Nel proemio Ennio invoca non le Camene latine, bensì le Muse, accostandosi alla letteratura greca.
Topos epico proemiale è da osservare nel framm. 3 e 13, in cui Ennio afferma di aver sognato Omero, il quale ha rivelato di essersi reincarnato in lui per consentirgli di comporre il poema degli Annales.
*commento
Leggi anche Traduzione e commento degli Annales di Tacito
I frammenti rimasti del I libro degli Annales delineano alcuni aspetti importanti dell'autore.
Già dal proemio è evidente la tendenza di seguire le caratteristiche dell'epica greca, infatti non solo utilizza l'esametro greco (importato e adattato da Ennio stesso) ma rivolge l'invocatio non alle Camene latine, ma alle Muse greche.
.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022