Aulularia di Plauto: riassunto e analisi
Aulularia: analisi della famosa commedia di Plauto. Riassunto, descrizione dei personaggi e commento (4 pagine formato doc)
AULULARIA PLAUTO: RIASSUNTO
Tito Maccio Plauto: Aulularia (o commedia della pentola).
Notizie sul genere: Il genere della commedia greca e romana era caratterizzato dalla funzione di divertire il pubblico suscitandone il riso.La commedia coincideva con fede e riti religiosi, e si presentava come uno spettacolo misto di poesia , musica , canto e danza, eseguito da attori e coreuti che indossavano una maschera: essa permetteva agli attori di interpretare più parti (anche femminili, visto che erano solo uomini), e anche agli spettatori più lontani dal palco, di riconoscere ogni personaggio.
Poiché la commedia si proponeva di incuriosire e rallegrare il pubblico, prevedeva sempre lo scioglimento felice del nodo drammatico, il superamento delle difficoltà e degli ostacoli nel lieto fine.
Essa inoltre metteva in scena per lo più personaggi di condizione sociale umile o media, e vicende della vita comune( in chiave caricaturale) : perciò anche il suo stile è semplice e tende a riprodurre il linguaggio quotidiano.
Dobbiamo inoltre ricordare che, per quanto riguarda il genere comico che conosciamo meglio, la commedia attica, essa venne suddivisa in tre fasi evolutive: la commedia antica, quella mediana e la commedia nuova.
Mentre della mediana ci sono pervenute scarsissime testimonianze, conosciamo i massimi esponenti dell'antica e della nuova, rispettivamente Aristofane e Menandro.
Il primo commediografo latino di cui leggiamo opere complete è però Plauto.
Egli, modificando liberamente i testi greci per adattarli al pubblico romano, riesce ad integrare elementi popolareschi nelle strutture della " nuova ", di cui conserva i personaggi e gli intrecci, e crea, non senza una occultata raffinatezza, opere di grande vitalità stilistica ed espressiva.
Plauto: riassunto di letteratura latina
AULULARIA PLAUTO: TRAMA
Trama dell'Aulularia. Le vicende narrate si svolgono ad Atene, e lo scenario ricorrente è la piazza sulla quale si affacciano le case di Euclione e Megadoro ( due protagonisti).
La commedia è aperta dalla narrazione del genio di famiglia ( tutore del focolare domestico al quale si offrivano quotidianamente sacrifici) a cui il nonno di Euclione aveva offerto un tesoro in monete d'oro.
Fu per gratitudine verso Fedria, la figlia di quest'ultimo, particolarmente devota, che il genio concesse proprio a lui di ritrovare il tesoro, seppellito in mezzo al focolare.
Custodendolo, il vecchio Euclione finì per perdere la ragione, tormentato continuamente dall'idea che il tesoro potesse essere rubato.
Nel frattempo Liconide, un giovane d'alto rango violentò Fedria durante le veglie di Cerere.
Da qui le vicende iniziano ad intrecciarsi: infatti mentre vediamo Euclione intento a maltrattare la sua serva, Stafila, in quanto probabile complottatrice alla ricerca del tesoro, si presenta da lui il suo vicino di casa, il ricco Megadoro che, spinto dalla sorella Eunomia( anche madre di Liconide , che infatti è il nipote di Megadoro), vuole chiedere la mano di Fedria, anche se senza dote.
Euclione accetta a stento, e per sollecitarlo, Megadoro riempie la sua casa di cuochi e vivande.
AULULARIA PLAUTO ANALISI
Nel frattempo Liconide, avendo saputo delle imminenti nozze di Fedria e Megadoro, fa sapere allo zio della gravidanza di lei, e avendola quindi Megadoro ripudiata, andrà a parlare con Euclione per poterla sposare.
Alla fine, dopo una seria di equivoci, Liconide otterrà la pentola dal servo e potrà restituirla a Euclione, avendo in cambio oro, una moglie e un figlio.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|