Carme 31 di Catullo: analisi
Analisi del Carme 31 di Catullo con note lessicali, grammaticali e del significante (2 pagine formato doc)
CARME 31 CATULLO ANALISI
Questo carme può essere intitolato “Il ritorno a casa”, visto che canta la gioia del ritorno a Sirmione, una penisoletta (da paene insularum) sul lago di Garda dove il poeta possedeva una villa.E’ composto con la consueta mescolanza di tono affettivo-colloquiale e di raffinatezza stilistica, con la presenza di termini prettamente colloquiali (cachinnorum, lecto, ocelle).
I verbi iterativi o frequentativi sono dei verbi che si formano dal supino di un verbo base (generalmente della prima declinazione) ; si riconoscono dalla presenza di un suffisso “ito”o “iso”. Indicano il ripetersi frequentemente dell’azione descritta. Si trovano anche nel carmen 8 puella ventitabas.
Carme 31 Catullo: analisi e metrica
SIRMIONE CATULLO ANALISI
Es : da Cano,is,cecini,cantum,-ere cantare si prende il supino (cantum) e diventa
Canto,as,avi,atum,-are cantare, recitare ma anche ripetere e dire continuamente; ma non è finita qui: si prende nuovamente il supino di canto (cantatum) che diventa un nuovo verbo
Cantito,as,avi,atum, -are canticchiare, cantare spesso; meno usato ma è interessante notare la trasformazione da canto agli altri verbi.
Lo stesso avviene per altri verbo come da ludere (giocare) lusito (giocherellare)o per dico(dire) dicto (che è rimasto in italiano nel significato di dettare perché l’azione di dire si ripete) e dictito
I verbi incoativi danno il senso di un’azione o di un evento che comincia ad essere, che inizia ad esistere in italiano si usa ad esempio vado a dormire per dire che si sta per andare a dormire.
Significativo è rubesco (da rubeo) iniziare ad arrossire
CARME 31 CATULLO TRADUZIONE E ANALISI
Nella traduzione in italiano non sempre è necessario rendere un tale valore.
Ipallage: figura retorica che consiste nell’attribuire ad una parola di una frase ciò che si riferisce ad un’altra parola della stessa frase
Lydiae lacus, cioè etrusco: gli Etruschi verso il VI secolo occupavano la pianura padana fino al Garda. Sono detti Lidii perché, secondo una tradizione che risale perlomeno ad Erodoto, sarebbero provenienti dalla Lidia
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|