Carme 5 Catullo: analisi e traduzione
Traduzione e analisi del Carme 5 di Catullo (1 pagine formato doc)
CARME 5 CATULLO: TRADUZIONE
Carme 5 Catullo.
Viviamo, mia Lesbia, ed amiamo,
e le chiacchere dei vecchi troppo severi consideriamole come soldo di poco valore
I soli posson tramontare e ritornare:
per noi, quando una volta la breve luce tramonti,
c'è un'unica perpetua notte da dormire.
Dammi mille baci, poi cento,
poi mille altri, poi ancora cento,
poi sempre altri mille, poi cento.
Poi quando ne avremo reggiunte alcune migliaia
le mescoleremo per non sapere quanti sono
o perche nessun maligno possa
gettarci il malocchio sapendo quanti sono
Carme 5 Catullo: analisi
CARME 5 CATULLO: ANALISI
La linea poetica di Catullo essendo incentrata sull'amore è chiaro che un ruolo ben importante sia rivestito dal bacio.
Infatti il poeta non intende il gesto solamente come misura di amore per la donna, ma anche come manifesto spontaneo del comportamento giovanile contrapposto a quello degli anziani ben pensanti. Il poeta in questo carme, con argomento simile al VII, non si limita a offrire spensierate variazioni sul tema dell'amore, ma sfrutta il carme per esprimere a grandi linee un programma di vita fatto suo.La parte iniziale, “Vivamus, mea Lesbia, atque amemus” esprime la sua visione di amore come esperienza a 360° in grado di catturarti sotto ogni aspetto senza poter offrire resistenza. Quest'esperienza secondo l'autore può assorbire un vita intera di un uomo che nel rapporto di coppia preso come scelta passionale, decida di spendere tutte le sue energie.
Carme 5 Catullo: testo e traduzione
CARME 5 CATULLO: PARADIGMI
E' presente un anafora un alliterazione e un omoteleuto:
1 Identificazione della via con l'amore
2 Insistenza di “s” e “r” che portano all'idea di bisbiglio
3 Registro colloquiale, asse=moneta di poco valore
4 Soles=giorni per metonimia
5 Antitesi valorizzata dal chiasmo / Nox Nobis > Alliterazione / Asindeto “perpetua una”
7 Da mi = Dammi / numeri generici per indicare quantita indefinita / deinde, dein > frenesita dei baci / usque = senza smettere
10 Fecerimus = futuro anteriore, fare la somma / conturbabimus = li mescoleremo confonderemo i conti
12 Invidere = fare il malocchio / cum .. sciat felicita attira l'invidia
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|