La struttura della società presso i Galli: versione di latino

La struttura della società presso i Galli: traduzione e analisi del De bello gallico, Libro 6, Capitolo 11 (0 pagine formato doc)

Appunto di redazione

LA STRUTTURA DELLA SOCIETA' PRESSO I GALLI: VERSIONE DI LATINO

La struttura della società presso i Galli: De bello gallico, Libro 6 - Capitolo 11.

Analisi del periodo
A. Non videtur alienum esse de Galliae Germaniaeque moribus proponere: principale
B. Quoniam ad hunc locum perventum est: causale
C. Et quo differant hae nationes inter sese: coordinata ad A int. ind.
Comp.
Ind.
Ad hunc locum: moto a luogo (fig.);
Galliae Germanieaque: specificazione;
De moribus: argomento;
Quo: limitazione;
Inter sese: reciprocità
Verbi
Perventum est: ind pf pas 3 sg da pervenio, is; veni; ventum; ire                                                                                                   
(Non) Videtur: inf pre dep 3 sg da videor, eris; visus sum; eri
Esse: inf pre att da sum, es; fui; esse
Differant: cong pre att 3 pl da differo, differs; distuli; dilatum; differre
Proponere: inf pre att da propono, is; posui; positum; ere
Analisi del periodo
A. In Gallia non solum in omnibus civitatinus atque in omnibus pagis partibusque factiones sunt: principale
B. Sed paene etiam in singulis domibus (sunt fationes): coordinata (avver) ad A
Comp. Ind.
In Gallia: stato in lg.;
In omnibus civitatibus . . . partibusque: stato in lg.;
In sungulis domibus: stato un lg.
Verbi
Sunt: ind pre att 3 pl da sum, es; fui; esse
Analisi del periodo
A. Et earum factionum sunt principes: principale
B. Qui summam auctoritatem eorum iudicio habere existimantur: relativa ad A
C. Quorum ad arbitrium iudiciumque summa omnium rerum consiliorumque redeat: relativa ad A
Comp. Ind.
Earum factionum: partitivo
Eorum iudicio:
Quorum: specificazione
Ad arbitrium et iudicium:
Omnium rerum et consiliorum: specificazione
Verbi
Sunt
Habere: inf pre att da habeo, es; habui: habitum; habere
Existimantur: ind pre pas da existimo, as; avi; atum; are
Redeat: ind pre att 3 sg da redeo, is; ivi; itum; ire
1. Analisi del periodo
A. Idque videtur: principale
B. Eius rei causa antiquitus institutum: oggettiva ad A
C. Ne quis ex plebe contra potentiorem auxilii egeret: finale
Comp. Ind.
Eius rei causa: fine
Ex plebe: partitivo
Contra potentiorem: ostilità
Auxilii: specificazione
Verbi
Videtur
Institutum: part pass pas da instituo, is; stitui; stitutum; ere
Egeret: ind pre att 3 sg da egeo, es; egui; ere
2. Analisi del periodo
A. Enim quisque non patitur: principale
B. Suos opprimi: infinitiva
C. Et circumveniri: coordinata a B
D. Neque ullam inter suos habet (quisque) auctoritatem: apodosi coordinata ad A
E. Aliter si faciat (quisque):  protasi a D (della realtà)
Comp. Ind.
Inter suos: luogo
Verbi
Patitur: ind pre dep 3 sg da patior, ris; passus sum; pati
Opprimi: inf pre pass da opprimo, is; pressi; pressum; ere
Circumveniri: inf pre pass da circumvenio, is; veni; ventum; ire                                                                                                   
Habet: ind pre att 3 sg da habeo, es; habui; habitum; habere
Faciat: cong pre att 3 sg da facio, is; feci; factum; facere
Analisi del periodo
Haec eadem ratio est in summa totius Galliae: principale
Namque omnes civitates in partes divisae sunt duas: principale
Comp. Ind.
In summa totius Galliae: stato in lg
In partes duas: modo
Verbi
Est
Sunt

De bello gallico Libro 6, capitolo 12: traduzione

ORGANIZZAZIONE POLITICA DEI GALLI: VERSIONE LATINO

FRAZIONAMENTO POLITICO DELLA SOCIETÀ GALLICA. Poiché siamo giunti a questo punto, non (mi) sembra fuori luogo dare indicazioni riguardo i costumi dei Galli e dei Germani, in cosa differiscono questi popoli tra loro. Nella Gallia non solo in ogni popolazione e in ogni cantone e frazione, ma anche addirittura nelle singole case ci sono i partiti politici, e tra quei partiti ci sono i nobili che hanno fama di godere, secondo il loro giudizio (dei Galli), di grandissima autorevolezza, al cui arbitrio e giudizio spetta la decisione più importante di tutti gli affari e le deliberazioni. E ciò sembra che sia stato adottato fin dai tempi più antichi, perché un plebeo non rimanesse privo d’ aiuto di fronte ad un potente. Nessuno dei capi permette infatti che nessuno sia oppresso e sia sottomesso e, qualora si comporti diversamente, non ha alcuna autorità tra loro. Questo stesso sistema si trova in generale in tutta la Gallia; e infatti tutte le civiltà sono divise in due parti.