Cornelio Gallo: elegia
Appunto inviato da whitemoon
riassunto sul fondtore del genere elegiaco, Cornelio Gallo (1 pagine formato doc)
Cornelio Gallo: elegia. Elegia. A Roma livelli molto alti (Gallo, Tibullo, Properzio e Ovidio). Raccolta elegiaca: Amores, in prima persona, il poeta parla di sé stesso e della propria vita (mondo privato-Catullo). L'amore come scelta di vita e di poesia (scelta totalizzante, amore contrastato) ï‚® rifiuto della poesia "grande" (epica e tragedia). Rinuncia a una vita onorevole e rispettabile (x amore di una donna di liberi costumi).
Leggi anche Appunti sui poeti elegiaci
ORIGINI. Elegia greca è oggettiva, descrittiva, narrativa (miti); temi d'amore personale nel breve epigramma. Elegia latina è soggettiva (Catullo è precursore, Gallo il fondatore).
Leggi anche Caratteri elegia romana
CORNELIO GALLO. Fondatore del genere elegiaco. La sua poesia è quasi interamente perduta, ma abbiamo notizie e testimonianze soprattutto da Virgilio (compagno di studi, che lo ha conosciuto, amato, variamente imitato). Vita. nasce nel 69 a.C. nella Gallia Nerborense, da famiglia modesta, ebbe come compagno di studi Virgilio, che lo introduce all'amicizia di Ottaviano.