L'età dai Severi a Diocleziano: riassunto
L'età dai Severi a Diocleziano: descrizione del contesto storico (3 pagine formato doc)
DAI SEVERI A DIOCLEZIANO: RIASSUNTO
L'età dai Severi a Diocleziano (193-305)
1) Severi.
- Settimio Severo: comandante di legioni.
- Caracalla: nel 212 emana la Constitutio Antoniniana: è concessa la cittadinanza a tutti gli abitanti delle province.
- Elagabalo: sacerdote del dio Sole che vuole imporre a Roma. Trucidato dai pretoriani.
- Alessandro Severo: rivaluta la collaborazione con il Senato. Introduce il fiscalismo, la burocratizzazione e la diffusione dell’istruzione elementare. Assassinato.
Anarchia militare (235-285). L’Impero è in balia degli eserciti che si comportano a loro arbitrio, senza riguardo per la sicurezza dello Stato. Ricordiamo Massimino il Trace, Gallieno, Aureliano (divinizzazione dell’imperatore = teocrazia).
La tetrarchia di Diocleziano: riassunto
DIOCLEZIANO: RIFORME
Diocleziano (285-305). Proviene dall’Illiria. Riorganizza la burocrazia e il fisco. Introduce la tetrarchia (=governo di 4): divisione dell’Impero in due parti, guidate da 2 Augusti (Occidentale: capitale Milano; orientale: capitale: Nicomedia). Crea anche due Cesari, collaboratori e poi successori
Completa l’opera di teocrazia. Grande persecuzione contro i cristiani.
Il 3° secolo è un’epoca drammatica per:
a) Guerre civili: conseguenze: - decimazione dei ceti dirigenti
- impoverimento delle regioni invase dagli eserciti in lotta tra loro
- indebolimento delle difese.
b) Grossi cambiamenti interni (sociali, istituzionali, religiosi) che rimettono in discussione i cardini dell’ordinamento statale.
Ma l’Impero riesce a oltrepassare questa crisi, che è la più grave, prima della caduta nel 476. Ne uscirà modificato, ma saldo, ben organizzato soprattutto per l’apparato statale.
TETRARCHIA DI DIOCLEZIANO
Alcuni aspetti della crisi:
a) Tendenze centrifughe e separatiste, che vogliono sostituire le strutture centrali dello stato con amministrazioni autonome e decentrate. Contro questo sfaldamento i Severi reagiscono con :
- politica di accentramento
- maggiore attenzione ai ceti più poveri e attenzioni ai ricchi perché non prevaricassero i diritti degli humiliores e pagassero le tasse.
b) Pressione alle frontiere dell’impero da parte di popolazioni germaniche o, in oriente, dei Parti.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022