Il persiano, Persa, Plauto
Appunto inviato da
Riassunto della commedia di Plauto "Il persiano", Persa. (doc word 1 pag.) (0 pagine formato doc)
Persa «Il persiano» Persa «Il persiano».
Lo schiavo Tossilo, in assenza del padrone, fa l'amore Lemniselenide, una cortigiana. Essa è in potere del ruffiano Dordalo, e per riscattarla occorre del denaro. Sagaristione, un altro schiavo, generosamente glielo fornisce (stornando a questo scopo una somma ricevuta dal padrone per certi acquisti) e Tossilo riscatta l'amata. Nel frattempo, però, ha ordito un inganno per recuperare il denaro sborsato. Fa vestire in modo esotico la figlia di Saturione, un parassita suo amico, e finge che sia una schiava inviatagli dal padrone che sta in Arabia (Sagaristione, travestito da persiano, è l'accompagnatore). Dordalo, a cui la ragazza è mostrata, abbocca, e sborsa per averla una cifra molto superiore a quella ricevuta per Lemniselenide. Dopo di che arriva Saturione che, dopo il riconoscimento fra padre e figlia, minaccia di portare in tribunale Dordalo per aver fatto commercio di donne libere. Lemniselenide e il denaro sono perduti. Tossilo, con Lemniselenide e i suoi compari, festeggia banchettando davanti a casa e il ruffiano, in aggiunta ai danni, si prende anche una bella razione di beffe. Felice la tramatura metaforica, giocata ossessivamente sull'idea del guadagno (lucrum) cui vanamente aspira il ruffiano.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022