Neoclassicismo, Preromanticismo e Goethe

Introduzione al Preromanticismo e al Neoclassicismo, la vita di Goethe, trama e personaggi del romanzo epistolare I dolori del giovane Werther (2 pagine formato doc)

Appunto di giusybordo

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO: CONTESTO STORICO

Età napoleonica: istituzioni culturali e intellettuali.
Durante il triennio giacobino sorgono nuovi istituti e quelli già esistenti si sviluppano, i teatri mettono in scena opere che sostengano le idee libertarie e, inoltre, i giornali si moltiplicano, assumendo un’impronta politica.

Tutto ciò per favorire l’adesione alle nuove idee. L’intellettuale assume un ruolo più attivo: è colui che elabora e diffonde le idee, in modo da convincere la massa ad aderirvi.

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO FOSCOLO

Con il regime napoleonico, le forme di comunicazione tendono poi a diventare forme di propaganda di regime, ciò significa che tutto ciò che contrasta il regime viene soppresso. Fondamentali sono la scuola di stato, la quale è basata su concezioni laiche, e l’editoria, che resta prodotto di pochi.

Mentre, l’intellettuale riprende ad essere cortigiano, identificandosi con la figura del funzionario di regime, come Vincenzo Monti, che esaltò il pontificato di Pio 6. Vi erano, però, anche intellettuali, come il Foscolo, che rifiutarono il ruolo del cortigiano, cercando una sistemazione nella burocrazia, nell’esercito e nel giornale.

Neoclassicismo, preromanticismo e Foscolo: riassunto

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

Neoclassicismo e preromanticismo. Le scoperte archeologiche di Pompei ed Ercolano avevano sollecitato la curiosità e lo studio dell’arte classica, che definiscono il neoclassicismo. Importanti furono le opere dell’archeologo Winckelmann, il quale sosteneva che l’arte e la letteratura dovevano rappresentare il bello ideale, quindi la perfezione e il calore delle passioni. A questo si aggiunsero: il modello delle forti e libere repubbliche di Atene, Sparta e Roma; e degli eroi antichi, che ritroviamo per esempio nel quadro “il giuramento degli Orazi”. Questo perché l’antico era visto come un mondo di armonia, bellezza, serenità e si contrapponeva a quel presente oscuro.

NEOCLASSICISMO LETTERATURA

Appaiono nei primi dell’800, tendenza opposte a quelle neoclassiche, che definiscono il preromanticismo. Questo è caratterizzato da: esasperazione passionale (limite estremo a cui la passione porta); concentrazione sull’Io; amore per l’esotico; malinconia provocata dalla presenza della morte; e natura selvaggia e desolata. Questi sono i sintomi di una nuova visione del mondo e di una nuova sensibilità, che matureranno in seguito.
Neoclassicismo e preromanticismo sono fenomeni diversi che nascono dalla stessa radice, ovvero dal bisogno di fuggire dalla realtà. Il neoclassicismo trova il suo rifugio nell’ideale della bellezza e dell’armonia, mentre il preromanticismo lo trova nell’io e nella natura.

NEOCLASSICISMO ARTE

Analisi: statua di Apollo
Si possono individuare gli aspetti centrali delle teorie di Winckelmann:
•    Statua greca è la manifestazione del bello ideale
•    Bellezza è nobiltà e grandezza
•    La bellezza ideale prevede passione, calma e compostezza
•    Adorazione per il mondo classico, porta ad avere nostalgia di questo. Ciò induce l’uomo a fuggire dal presente per tornare a quel mondo.

Romanzo epistolare
Il romanzo epistolare è una forma narrativa, nella quale si possono distinguere due strutture:
1.    Narrazione, in cui vi è uno scambio di lettere tra più personaggi. Quindi ci sono diversi punti di vista.
2.    Narrazione, attraverso le lettere di un solo personaggio. Qui, il punto di vista è uno solo e la lettera diventa un diario intimo.
Le caratteristiche comuni di queste due strutture sono il fatto che è una narrazione in prima persona e il fatto che è coniugata al tempo presente.
Un esempio è “la nuova Eloisa” di Rousseau. Il tema centrale è il conflitto tra convenzioni sociali e sentimento.
Julie si innamora del suo precettore. Entrambi provano un sentimento, ma il padre si oppone poiché vivono due condizioni sociali differenti. Si separano e Julie accetta di sposare un uomo anziano e ricco, il quale è a conoscenza del sentimento dei due giovani , tanto che per tenerli uniti assume il giovane come precettore dei suoi figli. Julie muore per salvare un figlioletto, ma confessa al giovane con una lettera di non aver mai smesso di amarlo e lo prega di occuparsi dei bambini.

GOETHE: BIOGRAFIA

Goethe. Vita. Goethe nasce a Francoforte nel 1749, da una faglia di alta borghesia. Durante il periodo giovanile studia giurisprudenza, subisce l’influenza del filosofo Herder e scrive poesie liriche, nelle quali domina il tema delle forze naturali e dell’animo individuale, quindi il tutto e l’uno. Nel 1786 Goethe compie un viaggio, che gli permette di superare il titanismo giovanile, perciò passa dalla passionalità romantica a un equilibrato classicismo. La sua opera più importante è il faust, un dottore che stringe un patto con il diavolo per conoscere i segreti della natura, lo scopo è quello di dimostrare il peccato dell’uomo , il quale vuole andare oltre i limiti della conoscenza. Il concetto chiave dell’opera è lo streben , ovvero il continuo desiderio di migliorarsi, di raggiungere la perfezione, di sfidare i propri limiti e il destino. Infine, durante gli anni della vecchiaia Goethe compone liriche  ispirate alla poesia orientale e una sua autobiografia. Muore nel 1805.