Valerio Flacco: breve descrizione dell'autore
Valerio Flacco e la sua diversità rispetto ad Apollonio: gli Argonautica, l'amore di Medea per Giasone e il rapporto con le divinità (1 pagine formato doc)
Valerio Flacco: breve descrizione dell'autore. Valerio Flacco Presenta degli elementi di diversità rispetto ad Apollonio: In Valerio Flacco sono maggiormente presenti gli episodi di guerra Degli Argonautica abbiamo due parti, divise però in modo diverso: si recupera l'Odissea e la parte odissiaca dell'Eneide trova il centro nella lotta tra Eeta e Giasone, descrivendo poi le prove che Giasone è costretto ad affrontare; recupero dell'Iliade e della seconda parte dell'Eneide Rapporto con le divinità: Apollonio Rodio: l'azione degli dei interferisce continuamente nelle battaglie, ma non nell'innamoramento di Medea e Giasone, quindi la componente umana e quella divina restano separate:
Leggi anche Vita e opere di Valerio Flacco
il contatto diretto tra Venere e Medea è limitato Valerio Flacco: nella sua opera i due momenti, cioè l'azione degli dei e l'innamoramento sono collegati tra loro Apollonio Rodio preferisce per Medea la dimensione psicologica dell'innamoramento, tralasciando la sua parte di maga. L'aspetto magico è stato approfondito da Ovidio nelle lettere delle Eroides, nelle quali aveva presentato i due aspetti di Medea in Colchide, la fanciulla innamorata e tradita in Grecia, la sua parte di maga.
Leggi anche Le origini della storiografia latina
Apollonio Rodio: amore a prima vista Valerio Flacco: non considera l'amore a prima vista, perché la loro unione è preceduta da un incontro, che fa crescere tra loro, per prima cosa, un rapporto di stima: