La volpe e il corvo
Appunto inviato da markus86
Traduzione italiana con testo latino a fronte de "La volpe e il corvo" di Fedro (Fabulae, I, 13) (file.doc, 1 pag) (0 pagine formato doc)
LA VOLPE E IL CORVO LA VOLPE E IL CORVO Fedro, Fabulae, I, 13 LATINO Qui se laudari gaudit verbis subdolis, sera dat poenas turpes poenitentia.
Cum de fenestra corvus raptum caseum comesse vellet, celsa residens arbore, vulpes hunc vidit, deinde sic coepit loqui : «O qui tuarum, corve, pennarum est nitior! Quantum decoris corpore et vultu geris! Si vocem haberes, nulla prior ales foret». At ille stultus, dum vult vocem ostendere, emisit ore caseum, quem celeriter dolosa vulpes avidis rapuit dentibus. ITALIANO Colui che gode d'esser lodato con subdole parole, con tardivo pentimento sconta i suoi castighi. Mentre il corvo voleva magiare il formaggio rapito dalla finestra, stando in cima ad un albero, una volpe lo vide, quindi cominciò a parlare così: «Oh quale splendore le tue penne, o corvo! Quanto decoro mostri nel corpo e nel volto! Se avessi la voce non saresti secondo a nessun uccello». Quello stolto, volendo mostrare la voce, lasciò cadere dalla bocca il formaggio, che la dolosa volpe abbrancò celermente.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022