Dibattimento nel processo penale minorile
Appunto inviato da alexy1985
Sintesi dettagliata di tutto il dibattimento in un processo penale a carico di minori (12 pagine formato doc)
IL DIBATTIMENTO: a)lo
schema generale
Esso dovrebbe essere un evento residuale,tuttavia sono molteplici le situazioni il cui verificarsi determina l'instaurazione dell'udienza dibattimentale:
Esso dovrebbe essere un evento residuale,tuttavia sono molteplici le situazioni il cui verificarsi determina l'instaurazione dell'udienza dibattimentale:
- Il minore non presta il consenso e non vi sono gli estremi x l'emissione di una sentenza di non luogo a procedere
- Il minore presta il consenso,ma non essendo certa la sua penale responsabilità ,le possibili definizioni anticipate del procedimento risultano inapplicabili
- Il minore presta il consenso e la sua penale responsabilità è sufficientemente provata,ma del rito speciale astrattamente applicabile difetta un altro requisito
- Il minore o il p.m. chiedono il giudizio immediato
- Il p.m. procede con rito direttissimo.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022