Evoluzione Normativa delle Professioni Sanitarie
Appunto inviato da assa
Note sintetiche sulle più recenti novità in materia (3 pagine formato doc)
Il
Testo unico delle leggi sanitarie
(R.D. n. 1265/1934)
Distingueva coloro che operavano nel campo della sanità in tre categorie:
-professioni sanitarie principali (medico chirurgo, veterinario, farmacista e, dal 1985, l'odontoiatra);
professioni sanitarie ausiliarie (levatrice, assistente sanitaria visitatrice e infermiera diplomata);
arti ausiliarie delle professioni sanitarie (odontotecnico, ottico, meccanico ortopedico ed ernista, tecnico sanitario di radiologia medica e infermiere abilitato o autorizzato)
Legge n. 42/1999
Elimina la suddivisione propria del T.U. delle leggi sanitarie del 1934, accomunando le professioni sanitarie principali ed ausiliarie nell'unica dizione "professioni sanitarie"(art.1) e abolendo i mansionari
Mansionario: atto regolamentare basato su una elencazione di compiti e attribuzioni ai quali l'esercizio professionale deve attenersi e quindi limitarsi.
.
Distingueva coloro che operavano nel campo della sanità in tre categorie:
-professioni sanitarie principali (medico chirurgo, veterinario, farmacista e, dal 1985, l'odontoiatra);
professioni sanitarie ausiliarie (levatrice, assistente sanitaria visitatrice e infermiera diplomata);
arti ausiliarie delle professioni sanitarie (odontotecnico, ottico, meccanico ortopedico ed ernista, tecnico sanitario di radiologia medica e infermiere abilitato o autorizzato)
Legge n. 42/1999
Elimina la suddivisione propria del T.U. delle leggi sanitarie del 1934, accomunando le professioni sanitarie principali ed ausiliarie nell'unica dizione "professioni sanitarie"(art.1) e abolendo i mansionari
Mansionario: atto regolamentare basato su una elencazione di compiti e attribuzioni ai quali l'esercizio professionale deve attenersi e quindi limitarsi.
.