Gli "Idilli" di Teocrito
Appunto inviato da kokolinina
Presentazione in PowerPoint riguardante gli "Idilli" di Teocrito; confronto con gli "Idilli" di Leopardi e le "Bucoliche" di Virgilio (2 slides) (2 pagine formato pps)
Con il termine idillio, traducibile approssimativamente con il significato di bozzetto, quadretto, si indicava correntemente un componimento breve, di argomento vario, ritraente una scena dal vero.
In età alessandrina questa forma letteraria venne posta in relazione con i carmi di ambientazione agreste e contadina di Teocrito. Da quel momento idillio è diventato sinonimo di componimento pastorale, ovvero di bucolica, e questa accezione è ritenuta ancora valida ai giorni nostri.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|