L'età vittoriana: riassunto in italiano

Appunto inviato da leaveoutalltherest
/5

Riassunto dettagliato del capitolo sul Modernismo e sul primo Novecento, presente nel libro "Storia della letteratura inglese, Volume II" di Paolo Bertinetti. Riassunto in italiano sull'età vittoriana (8 pagine formato pdf)

L'ETA' VITTORIANA: RIASSUNTO IN ITALIANO

L’età vittoriana.

Cultura e società nell'epoca delle macchine.
Quando parliamo dell’epoca Vittoriana ci riferiamo a quel periodo storico in cui al potere abbiamo la regina Vittoria, dal 1837 al 1901. Si tratta di un periodo fortemente contraddittorio, come dimostreranno molti autori in diverse opere, a causa da una parte della modernità che avanza e dall’altra dell’arretratezza che permane in alcuni campi.
Permangono per esempio il perbenismo borghese e le scarse condizioni di vita, di fianco alla grande rivoluzione industriale. Se da una parte troviamo grandi figure come Darwin e Marx, dall’altra troviamo tante moltitudini anonime e indistinte chiamate HANDS, le masse proletarie impiegate negli opifici e relegate nei quartieri squallidi, gli SLUMS.

PERIODO VITTORIANO: RIASSUNTO

L’Inghilterra è reduce dalla Rivoluzione Industriale, che ha portato macchine, catene di montaggio e altre innovazioni. Per quanto riguarda le condizioni di vita avremo in questi anni il tentativo istituzionale di migliorare le condizioni ad esempio in fabbrica degli operai e dei braccianti, non riuscendo però a risolvere il problema dell’emancipazione femminile. E’ in questo clima che gli autori e gli artisti sono vincolati da una riflessione fortemente critica sui tempi moderni. Caratteri dominanti del secolo sono l’AUMENTO DEMOGRAFICO, la SPORCIZIA, la MISERIA dei quartieri urbani e il SOVRAFFOLLAMENTO. Vengono dunque create le WORKHAUSES, delle case a metà tra gli ospizi e i penitenziari, dove coloro che erano considerati meno abbienti potevano lavorare in cambio di vitto e alloggio.

Victorian age (età vittoriana): riassunto in inglese

ETA' VITTORIANA STORIA RIASSUNTO

Chiaramente non si tratta di posti felici, molto spesso le famiglie venivano divise, da una parte mogli e figli e dall’altra i capifamiglia, il che portava spesso a rotture all’interno della famiglia, anche a causa di tradimenti. Come conseguenza di queste condizioni avremo anche le TRADE UNIONS, ossia le organizzazioni sindacali che ottengono pieno riconoscimento dal governo inglese, preparando il terreno per la nascita dell’INDIPENDENT LABOUR PARTY. Non bisogna dimenticare però che in questi anni esisteva anche una forte politica coloniale, che celebrò il proprio trionfo con la proclamazione di Vittoria come REGINA DELLE INDIE. All’interno dunque dell’impero vittoriano abbiamo due diversi atteggiamenti, come il desiderio di evadere da costrizioni sociali imposte, il sogno di avventura e la brama di arricchimento. All’interno di questo impero, non dimentichiamolo, vi era anche gran parte dell’Africa.

Periodo vittoriano: riassunto in inglese

ETA' VITTORIANA LETTERATURA

La rivoluzione del pensiero scientifico e la diffusione della cultura. Convenzionalmente si divide il lungo regno della regina Vittoria in un primo, secondo e terzo periodo. Nel primo periodo (1837 - 1851) abbiamo come caratterizzazione quella di conflitti interni tra proprietari terrieri e industriali, nel secondo (1851 - 1860/1870) abbiamo la grande Esposizione Universale di Londra, con il Crystal Palace, che dimostra l’evoluzione della scienza e della tecnica. Si sviluppa in questo periodo la teoria evoluzionistica di Darwin, che sostiene la prevalenza del più forte, ossia del più adatto. Queste considerazioni vengono in questi anni e nei successivi interpretate anche in chiave razzista, sostenendo la prevalenza scientifica della razza bianca rispetto a quella di colore. Dal 1870 al 1901 abbiamo dunque il terzo periodo, caratterizzato dall’EDUCATION ACT, ossia una legge che diffonde in modo capillare l’istruzione elementare, accelerando l’alfabetizzazione delle grandi masse. In questo periodo iniziano a diffondersi i periodici, tra cui il TIMES. Il continuo perfezionamento delle tecniche tipografiche porta anche alla diffusione dei quotidiani.