Il Canzoniere di Petrarca: analisi
Analisi dell'opera più famosa di Francesco Petrarca, il Canzoniere: composizione, struttura, titolo e tematiche (3 pagine formato doc)
CANZONIERE DI PETRARCA: ANALISI
Il Canzoniere di Francesco Petrarca.
Libro modello. Petrarca ha saputo portare a termine, nel corso di un’esistenza, l’invenzione di una struttura letteraria originalissima ed esemplare, fortemente agganciata alle tradizioni classica e romanza, ma del tutto moderna nel suo modo di procedere e nei suoi significati. Il Canzoniere non è un poema narrativo, come lo era la Commedia dantesca; a proprio modo è un libro universale, che non racconta una storia, ma mette a nudo un’anima. Il poeta si rappresenta in costante evoluzione, in un conflitto interiore che fonde l’inseguimento della donna-Dafne con la preghiera alla Vergine: l’amore terreno si alterna alla speranza di salvazione, in una coesistenza ardua e affascinante. Ognuna delle rime sparse può stare da sé, ma ciascuna è parte di un tutto polimorfico: la struttura del Canzoniere è un’invenzione di Petrarca e ha costituito la sua eredità più feconda per la poesia dei posteri. Quanto alla sua lingua lirica, che ancora oggi leggiamo senza troppo gravi difficoltà, essa ha costituito il modello su cui è cresciuta nei secoli la lingua letteraria italiana.Canzoniere di Petrarca: riassunto breve
CANZONIERE: STRUTTURA E COMPOSIZIONE
Composizione. Il Canzoniere è una raccolta ordinata di 366 componimenti poetici:
- 317 sonetti
- 29 canzoni(la 105 è una frottola)
- 9 sestine(la 332 è doppia)
- 7 ballate
- 4 madrigali
Le varie forme metrite sono liberamente alternate e la struttura nella quale oggi leggiamo l’opera è quella definitiva,organizzata da Tetrarca nell’ultimo anno della sua vita tra il 1373/74.
I più antichi componimenti del Canzoniere risalgono a un’epoca addirittura precedente al primo incontro di Petrarca con Laura; dei 25 componimenti esistenti al 1336-38, 17 sonetti e la canzone Nel dolce tempo de la prima etade sarebbero entrati nella versione definitiva dell’opera. Sembra che gli ultimi 2 sonetti siano stati composti in età molto avanzata, nel 1368, e negli ultimi giorni il poeta stava ritoccando la 2° parte della raccolta, quella delle rime “in morte” di Laura.
Mentre attorno al 1347, Wilkins, studioso americano, definì le 9 fasi fondamentali nell’elaborazione del Canzoniere, corrispondenti a 9 opere diverse: da 1 prima, ricostruita x ipotesi, allestita nel 1336 con 23 componimenti a 1 nona e ultima corrispondente alla volontà finale del poeta, considerata quella definitiva e valida.
CANZONIERE, IL TITOLO
Titolo. Canzoniere indica un genere letterario (l’insieme delle liriche raccolte e organizzate da un autore). L’uso del termine, a titolo d’opera, testimonia il valore che la coscienza letteraria attribuisce alle rime petrarchesche, indicate come 1° modello storico del genere Canzoniere. Chiamata Canzoniere, l’opera ha titolo: Francisci Petrarcae laureati poete Rerum vulgarium fragmenta (frammenti di scritti in lingua volgare di Francesco Petrarca, poeta laureato).