Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Appunto inviato da boba4182
Descrizione del romanzo di Ugo Foscolo (2 pagine formato txt)
UGO FOSCOLO - LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS
LE TRE REDAZIONI (1798-1802-1816/17)
Le ultime lettere di Jacopo Ortis è una romanzo che costituisce la prima opera importante di Foscolo. La prima redazione fu stampata parzialmente a Bologna nel 1798, ma fu interrotta poiché l'autore si recò a combattere contro gli austro-russi. Il romanzo fu ripreso e pubblicato con diversi cambiamenti nel 1802. Ma anche questa versione verrà modificata dall'autore durante l'esilio e ripubblicata nel 1816 a Zurigo e nel 1817 a Londra.
I MODELLI
I modelli ai quali Foscolo si ispirò per la composizione di questo romanzo epistolare furono I dolori del giovane Werther di Goethe e La nuova Eloisa di Rousseau. Si avvicina in particolare alla prima di queste opere, in quanto si ha lo stesso nodo fondamentale dell’intreccio, ossia un giovane che si suicida per amore di una donna già promessa a un altro. Gli si avvicina però anche per quanto riguarda il nucleo tematico: la figura di un intellettuale in conflitto con un contesto sociale in cui non riesce a inserirsi.
IL CONFLITTO INTELLETTUALE - SOCIETA’
Questo motivo, cioè il conflitto tra intellettuale e società, che avrò poi larga diffusione nella cultura moderna, era stato colto per primo proprio da Goethe, il quale aveva anche deciso di rappresentarlo attraverso una vicenda privata e psicologica. Questo nucleo tematico è ripreso da Foscolo, che lo sviluppa secondo le caratteristiche del contesto italiano.
LE TRE REDAZIONI (1798-1802-1816/17)
Le ultime lettere di Jacopo Ortis è una romanzo che costituisce la prima opera importante di Foscolo. La prima redazione fu stampata parzialmente a Bologna nel 1798, ma fu interrotta poiché l'autore si recò a combattere contro gli austro-russi. Il romanzo fu ripreso e pubblicato con diversi cambiamenti nel 1802. Ma anche questa versione verrà modificata dall'autore durante l'esilio e ripubblicata nel 1816 a Zurigo e nel 1817 a Londra.
I MODELLI
I modelli ai quali Foscolo si ispirò per la composizione di questo romanzo epistolare furono I dolori del giovane Werther di Goethe e La nuova Eloisa di Rousseau. Si avvicina in particolare alla prima di queste opere, in quanto si ha lo stesso nodo fondamentale dell’intreccio, ossia un giovane che si suicida per amore di una donna già promessa a un altro. Gli si avvicina però anche per quanto riguarda il nucleo tematico: la figura di un intellettuale in conflitto con un contesto sociale in cui non riesce a inserirsi.
IL CONFLITTO INTELLETTUALE - SOCIETA’
Questo motivo, cioè il conflitto tra intellettuale e società, che avrò poi larga diffusione nella cultura moderna, era stato colto per primo proprio da Goethe, il quale aveva anche deciso di rappresentarlo attraverso una vicenda privata e psicologica. Questo nucleo tematico è ripreso da Foscolo, che lo sviluppa secondo le caratteristiche del contesto italiano.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022