Canto 34 Inferno: riassunto e figure retoriche
Appunto inviato da andreazambo
Canto 34 Inferno: riassunto, commento, descrizione della figura di Lucifero e figure retoriche dell'ultimo canto dell'Inferno dantesco della Divina commedia (2 pagine formato doc)
CANTO 34 INFERNO: RIASSUNTO E FIGURE RETORICHE
Divina Commedia, Inferno, Canto 34. Il 34° canto dell’Inferno della Divina Commedia è l’ultimo canto dell’Inferno ed è ambientato nella zona del Basso Inferno, in particolare nel nono cerchio (quello dei traditori) nell’area denominata Giudecca. In questa zona vengono puniti i traditori dei benefattori, i peggiori peccatori di tutto l’Inferno. L’ambiente era già stato descritto nel canto precedente: ghiaccio ovunque, con le acque gelide del lago infernale Cocito che sommergono i peccatori. Dante fa coincidere il suo passaggio nella zona terminale dell’Inferno con il sabato santo (il 9 aprile del 1300) verso le ore diciannove, ma dopo l’attraversamento del centro della terra, con il conseguente passaggio dall’emisfero boreale a quello australe, si ritrova nella mattina della domenica di Pasqua del 10 aprile 1300, alle ore sette e mezza circa. La scelta dei giorni è accurata e sapientemente studiata: il passaggio tra il sabato santo e la Pasqua (dunque tra uno dei giorni in cui Gesù era morto nel sepolcro e la sua resurrezione) coincide con il passaggio di Dante dalla zona dell’Inferno più remota e maledetta da Dio alle pendici del Purgatorio, luogo di redenzione e espiazione dei peccati. Il passaggio avviene lungo un cammino naturale, chiamato natural burella, al termine del quale si apre un sentiero a fianco di un ruscello.Inferno: gironi e struttura | Canto 1: analisi, parafrasi, figure retoriche | Canto 2: parafrasi, commento e figure retoriche | Canto 3: parafrasi, commento e figure retoriche | Canto 5: parafrasi, commento e figure retoriche del canto di Paolo e Francesca | Canto 6: testo, parafrasi e figure retoriche | Canto 10: testo, parafrasi e figure retoriche | Canto 13: testo, parafrasi e figure retoriche | Canto 22: testo, parafrasi e figure retoriche | Canto 26: testo, parafrasi e figure retoriche del Canto di Ulisse | Canto 33: testo, parafrasi e figure retoriche | Canto 34: testo, parafrasi, analisi e significato |