A Silvia: commento e spiegazione
Commento e spiegazione della lirica A Silvia composta da Giacomo Leopardi nel 1828 (3 pagine formato doc)
A SILVIA: COMMENTO E SPIEGAZIONE
“A Silvia”, Giacomo Leopardi - Il canto “A Silvia”, annoverato fra i Grandi Idilli, fu composto tra il 19 e 20 Aprile del 1828 durante il soggiorno pisano di Leopardi, dopo la realizzazione dell’ opera “Il Risorgimento” che aveva segnato una nuova stagione della poesia leopardiana.
Leopardi, infatti, aveva avuto un periodo di stasi e il Risorgimento segna un momento della ripresa dell’ ispirazione dell’ autore.
Silvia è interpretata dai critici in modo diverso.
Alcuni ritengono che Silvia sia in realtà Teresa Fattorini, figlia del cocchiere di casa Leopardi, fanciulla della quale il Poeta è stato innamorato senza essere ricambiato.
A Silvia: commento della poesia di Leopardi
A SILVIA COMMENTO BREVE
Sono, infatti, pochi i particolari estetici che Leopardi ci fornisce per darci un’immagine di Silvia e gli unici elementi che la descrivono sono gli “la beltà che splendea negli occhi ridenti e fuggitivi”, l’ atteggiamento ”lieto e pensoso”, le “negre chiome”, “sguardi innamorati e schivi”)
L’ immagine di Silvia può “materializzarsi” solo attraverso questi unici richiami alla sua persona fisica, ma la beltà sembra uno stato dell’ animo più che un’ immagine fisica.
Alcuni critici letterari, sottolineando questo aspetto, sostengono che Leopardi riprenda lo stile dantesco e che Silvia, come la Beatrice di Dante che accompagna il poeta in Paradiso ed è evocata nella sua spiritualità, sia descritta per le sue caratteristiche spirituali più che nell’ aspetto fisico.
A Silvia: commento e parafrasi
COMMENTO PERSONALE A SILVIA
Sembra quasi di sentire quel canto soave che accompagna le “opre femminili” cui Silvia è intenta e di vedere la mano veloce della giovane che ricama, ma quel canto, così come l’ operosità, sembra sottolineare uno stato d’ animo di serenità e di pace e non ha nulla di fisico.
Silvia rappresenta simbolicamente la giovinezza e le illusioni (il maggio odoroso sottolinea questa stagione della vita) e la sua morte (“pria che l’ erbe inaridisse il verno”) segna emblematicamente il cadere di ogni illusione all’ apparire del vero (v.43=52).
Commento della poesia A Silvia di Leopardi
A SILVIA LEOPARDI SPIEGAZIONE
La natura matrigna che toglie ai suoi figli ciò che sembra promettere ingannandoli è un concetto che accompagnerà tutta la poesia leopardiana e il suo “pessimismo cosmico”. La condizione umana è quella dell’ infelicità e quando dall’ odorosa stagione si passa a quella “invernale” le illusioni sono definitivamente cadute e ciò che la natura sembrava promettere è solo un inganno, “questa è la sorte dell’ umane genti ?” .
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022