Saggio breve su Dante Alighieri
Appunto inviato da mik1593
Saggio breve su Dante Alighieri: vita e pensiero politico dell'autore della Divina Commedia (1 pagine formato doc)
SAGGIO BREVE SU DANTE ALIGHIERI
Dante Alighieri, saggio breve - Saggio breve su Dante. Uno dei periodi storici piu importanti per la poetica e la letteratura italiana fu il medioevo.
Anche se considerato un periodo buio e lungo, egli ha sicuramente influito sulla storia letteraria e poetica d’italia. Durante questo periodo sono venute alla luce molte delle maggiori persone che hanno caratterizzato sia positivamente che negativamente la letteratura dello stato italiano.
Tra tutte spicca la figura di un uomo dalla personalità piuttosto complessa con una visione particolare per una donna; Egli viene definito come il padre della letteratura italiana in quanto il suo influsso poetico - letterario è rimasto vivo da secoli: si tratta di Dante Alighieri.
Possiamo notare nella vita dantesca come la sua storia fosse divisibile in diversi blocchi, o più precisamente in 3 fasi principali: giovinezza – vita politica – esilio.
Anche se considerato un periodo buio e lungo, egli ha sicuramente influito sulla storia letteraria e poetica d’italia. Durante questo periodo sono venute alla luce molte delle maggiori persone che hanno caratterizzato sia positivamente che negativamente la letteratura dello stato italiano.
Tra tutte spicca la figura di un uomo dalla personalità piuttosto complessa con una visione particolare per una donna; Egli viene definito come il padre della letteratura italiana in quanto il suo influsso poetico - letterario è rimasto vivo da secoli: si tratta di Dante Alighieri.
Possiamo notare nella vita dantesca come la sua storia fosse divisibile in diversi blocchi, o più precisamente in 3 fasi principali: giovinezza – vita politica – esilio.
Dante Alighieri: saggio breve
SAGGIO BREVE SUL PENSIERO POLITICO DI DANTE
Per affrontare in modo più esauriente la visione di Dante per la propria donna è opportuno andare ad analizzare la prima fase della sua vita, la giovinezza, periodo in cui dante conobbe Beatrice per la prima volta. Il poeta incontra questa figura femminile all’età di nove anni e successivamente all’età di 18 finisce per innamorarsene profondamente. L’intera vicenda amorosa viene ripercorsa interamente nella Vita Nova, opera composta in seguito alla morte della giovane donna. Nelle pagine migliori del libro la contemplazione delle vicende amorose è poesia umanissima e gentile: d'una umanità tuttavia, gracile ed acerba, arricchita dalle forti passioni, chiusa in un gioco di sentimenti complessi e delicati. L'amore ha un'importanza fondamentale nell'opera di Dante, dalle rime giovanili alla Commedia; al centro è sempre Beatrice sulla quale si proiettano le aspirazioni più profonde dell'animo del poeta.
Dante Alighieri: biografia
SAGGIO BREVE SU DANTE E BEATRICE
Beatrice per Dante non scompare, ma diventa punto di partenza e guida per la ricerca della verità ed assume un'importanza di primo piano nella Commedia da egli scritta. È nel “Paradiso” infatti che giungono a compimento tutti i complessi motivi e significati che si muovono intorno alla “gentilissima”, e che fanno di lei l’elemento decisivo per comprendere il fondo e la totalità dell’opera dantesca.
Per concludere è opportuno ribadire che Dante vide per la prima volta Beatrice all’età di nove anni, numero che rappresenta per Dante la perfezione poiché multiplo del numero 3 che rappresenta la Santissima Trinità; in conclusione i dati sopra esposti dimostrano come beatrice sia per dante il simbolo della purezza, e venga riconosciuta come creatura angelica.
Canto I Inferno: analisi e figure retoriche | Canto II Inferno: testo, parafrasi e commento
Per concludere è opportuno ribadire che Dante vide per la prima volta Beatrice all’età di nove anni, numero che rappresenta per Dante la perfezione poiché multiplo del numero 3 che rappresenta la Santissima Trinità; in conclusione i dati sopra esposti dimostrano come beatrice sia per dante il simbolo della purezza, e venga riconosciuta come creatura angelica.
Canto I Inferno: analisi e figure retoriche | Canto II Inferno: testo, parafrasi e commento